unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - BACCO DIDATTICO LA NUOVA COLLANA VITEN
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La collana BACCO DIDATTICO vuole essere una raccolta di volumi tecnici monotematici, inerenti la vite e il vino. I contenuti vengono redatti in collaborazione con i maggiori esperti del settore per assicurare i dovuti approfondimenti ed il necessario rigore scientifico. “Vendemmia” è il primo volume di questa serie. Riportiamo qui la presentazione del volume
"Può essere pretenzioso dichiarare che questo volume è il primo di una collana. Pretenzioso nel nome, Bacco Didattico, perchè nessuno si può arrogare il diritto di essere depositario della conoscenza viticolo-enologica. Pretenzioso il progetto, per una piccola Casa Editrice a conduzione famigliare. Ma l’intento è ambizioso e nobile, e queste non sono caratteristiche negative; creare, con la collaborazione dei maggiori esperti italiani, volumi monografici su argomenti prettamente tecnico-scientifici, quando il mercato editoriale in materia è pressoché monopolizzato da guide all’assaggio del vino. E’ sicuramente rischioso in termini di successo editoriale e ritorno economico. Ma per dieci persone che ci consigliano di lasciare perdere, ce ne sono altrettante che apprezzano il nostro operato e il fatto che la divulgazione tecnico-scientifica non sia solo appannaggio di internet o dei grandi periodici nazionali. Il questo primo volume vogliamo affrontare un argomento attuale e ancora un po’ confuso, l’anello di congiunzione temporale e ideologico tra viticoltura ed enologia: la vendemmia. Dalla scelta dei tempi giusti di raccolta alle prime attività di cantina, focalizzando l’attenzione su meccanizzazione ed agevolazione. Perchè è da sfatare il luogo comune che vede l’uva raccolta meccanicamente meno pregiata di quella raccolta a mano. Perchè i costi e i tempi di vendemmia sono comunque fattore determinante nella realizzazione di una buona bottiglia a portata di tutti. Perchè il coronamento di un anno di attività produttiva sia vissuto, come capitava una volta, come momento di gioia e non come momento di stress e frenesia."
BACCO DIDATTICO LA NUOVA COLLANA VITEN La collana BACCO DIDATTICO vuole essere una raccolta di volumi tecnici monotematici, inerenti la vite e il vino. I contenuti vengono redatti in collaborazione con i maggiori esperti del settore per assicurare i dovuti approfondimenti ed il necessario rigore scientifico. “Vendemmia” è il primo volume di questa serie. Riportiamo qui la presentazione del volume
"Può essere pretenzioso dichiarare che questo volume è il primo di una collana.
Pretenzioso nel nome, Bacco Didattico, perchè nessuno si può arrogare il diritto di essere depositario della conoscenza viticolo-enologica.
Pretenzioso il progetto, per una piccola Casa Editrice a conduzione famigliare.
Ma l’intento è ambizioso e nobile, e queste non sono caratteristiche negative; creare, con la collaborazione dei maggiori esperti italiani, volumi monografici su argomenti prettamente tecnico-scientifici, quando il mercato editoriale in materia è pressoché monopolizzato da guide all’assaggio del vino.
E’ sicuramente rischioso in termini di successo editoriale e ritorno economico.
Ma per dieci persone che ci consigliano di lasciare perdere, ce ne sono altrettante che apprezzano il nostro operato e il fatto che la divulgazione tecnico-scientifica non sia solo appannaggio di internet o dei grandi periodici nazionali.
Il questo primo volume vogliamo affrontare un argomento attuale e ancora un po’ confuso, l’anello di congiunzione temporale e ideologico tra viticoltura ed enologia: la vendemmia.
Dalla scelta dei tempi giusti di raccolta alle prime attività di cantina, focalizzando l’attenzione su meccanizzazione ed agevolazione. Perchè è da sfatare il luogo comune che vede l’uva raccolta meccanicamente meno pregiata di quella raccolta a mano. Perchè i costi e i tempi di vendemmia sono comunque fattore determinante nella realizzazione di una buona bottiglia a portata di tutti.
Perchè il coronamento di un anno di attività produttiva sia vissuto, come capitava una volta, come momento di gioia e non come momento di stress e frenesia."