Vit.En

VITICOLTURA

Il protocollo di selezione clonale della vite si aggiorna

di Franco Mannini La normativa riguardante la produzione e la commercializzazione del materiale di propagazione della vite è stata interessata negli ultimi anni da un importate processo di revisione ed aggiornamento con la [...]

Il miglioramento genetico della vite. Situazioni e prospettive

di Luigi Bavaresco La vite è coltivata in varie zone del mondo a clima prevalentemente temperato (circa 8 milioni di ettari), dove produce circa 70 milioni di tonnellate di uva, utilizzate per il 70% per la produzione di vino, il 22% [...]

I proverbi del mese di giugno

Giugno la falce in pugno. Quando cantano le cicale vattene a lavorare con il boccale. Acqua di giugno rovina il mugnaio. Nonostante tu possa estendere i tuoi campi all'infinito, non potrai mai mangiare più di tanto al giorno; e nonostante [...]

Bacco Didattico vol. 1 - VENDEMMIA - Intervista alle aziende

ecco un altro estratto dall'ultimo volume pubblicato dalla Vit.En.

Bacco Didattico vol. 1 - VENDEMMIA - Storia

Ecco un estratto dal nuovo volume pubblicato dalla Vit.En.

Bacco Didattico vol. 1 - VENDEMMIA - Indice tematico

ecco l'estratto dall'ultimo volume pubblicato dalla Vit.En,

BACCO DIDATTICO LA NUOVA COLLANA VITEN

La collana BACCO DIDATTICO vuole essere una raccolta di volumi tecnici monotematici, inerenti la vite e il vino. I contenuti vengono redatti in collaborazione con i maggiori esperti del settore per assicurare i dovuti approfondimenti ed il [...]

Presentazione ATLANTE FOTOGRAFICO Flavescenza dorata e legno nero della vite

23 MAGGIO 2008 ore 9.30 presso l'AMPELION Aula magna della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino Corso Enotria 2/c - Alba (CN) Interventi di: Mino Taricco - Assessore Regionale all’Agricoltura Renato Viale [...]

DALLA CERTIS NUOVO ANTIPERONOSPORICO dall'innovativo sistema di azione

Si allega pdf con la descrizione del nuovo prodotto
Pagina: <<626364
65
666768>>