Vit.En

ENOLOGIA

I contenitori del vino alternativi al vetro

di Simone Lavezzaro, Stefano Gozzelino, Davide Morando Da Vitenda 2014 Estratto dal libro "Contorni del vino" di Viten ecco un sunto sui principali contenitori per vino alternativi al vetro: bag-in-box- kegs, lettine, poliaccoppiati.

La "bioraffineria" enologica per una agricoltura sostenibile

di Carla Da Porto Da Vitenda 2014 L'autrice fa luce sui possibili riutilizzi dei sottoprodotti della filiera enologica secondo un progetto frutto della collaborazione di diversi atenei italiani premiato da AGER Enologia.

Vini rosati: in Francia è boom, l'Italia ci crede a metà

Da Millevigne n. 4 del 2012 Maurizio Gily L'autore fornisce i numeri del mercato di vini rosati, à la page presso i cugini d'Oltralpe e meno diffusi in Italia.

Renato Ratti, creatività incompresa

Da Millevigne n.4 2012 Il giornalista Lorenzo Tablino riporta stralci di un'intervista fatta alla famiglia di Renato Ratti, indimenticata e geniale mente del panorama enologico italiano prematuramente scomparso nel 1988.

Conterno Fantino: un grande Barolo è anche amico della natura

Da Millevigne, n.4 2012 L'autore espone le pratiche di viticoltura sostenibile portate avanti da tempo da Conterno Fantino, grande azienda produttrice di Barolo situata a Monforte d'Alba (CN).

Vallebelbo. Buon vino e acque pulite.

Enrico Marengo. Millevigne n. 5 del 2012 Il caso virtuoso della cantina Vallebelbo, società cooperativa attenta non solo alla produttività, ma al rispetto ambientale tramite la realizzazione di un impianto di fitodepurazione [...]

Tappo a vite (con riserva) anche su Docg

Giulio Castagno Da Millevigne n. 6 del 2012 Si riportano i punti principali del Decreto Min. del 13 agosto 2012 concernenete le indicazioni da riportare sulle etichette e nuove norme sul confezionamento e la chiusura dei vini anche DOC e DOCG.

E-CO2: un progetto pilota nel Veneto occidentale

A cura del Consorzio di Tutela Vini Soave Da Millevigne n. 6 del 2012 Si presenta il progetto E-CO2 volto all'abbattimento dell'anidride carbonica durante la fase della fermentazione che viene captata, purificata e compressa per un [...]

Bollicine in autoclave, due secoli di storia.

Lorenzo Tablino Da Millevigne n. 6 del 2012 Passo passo ecco la storia delle bollicine: dai primi esperimenti francesi del 1851 di Rousseau, al metodo Martinotti, il polo spumantistico canellese ecc.

Il recupero della CO2 di fermentazione

Nazareno Vicenzi, Fabiana Bussola Da Millevigne n. 1 del 2013 Un progetto patrocinato dalla Regione Veneto ha studiato il recupero e i possibili reimpieghi dell'anidride carbonica prodotta durante la fermentazione alcolica.
Pagina: <<161718
19
202122>>