ENOLOGIA
Enrico Marengo
Da Millevigne n. 1 del 2013
Un interessante studio sugli effetti del caldo e del freddo su ogni fase della vinificazione, utili per la progettazione di una nuova cantina con gli esempi de Le Mortelle e Conterno Fantino.
Andrea Cappelli
Da Millevigne n. 2 del 2013 un ricordo di Franco Biondi Santi a seguito della sua scomparsa.
Sibylle Krieger, Junio Francesco Lo Paro
Da Millevigne n. 2 del 2013
Con coinoculo si intende l'inoculo dei batteri malolattici selezionati 24 ore dopo quello dei lieviti. Tecnica utile per prevenire la formazione di microrganismi contaminanti.
Simona Campolongo, Vincenzo Gerbi, Luca Coccolin
Da Millevigne n. 2 2013
Stato dell'arte dei controlli microbiologici sul vino alla luce di un'enologia moderna e "tecnologica" per la prevenzione di difetti indesiderati.
Alessandra Biondi Bartolini
Da Millevigne 2 2013
Il trasporto dei vini, sia su gomma che per mare, è operazione delicata, soprattutto per il problema delle temperature troppo alte che possono alterare la qualità del prodotto
[...]
Monica Massa
Da Millevigne n. 3 del 2013
Recenti sondaggi dimostrano che la vendita diretta in cantina del vino è in crescita non solo perché consente un risparmio, ma in quanto attrattiva anche dal punto di vista turistico.
Luca Risso
Da Millevigne n. 3 del 2013
Torna in auge uno dei più antichi vasi vinari, la terracotta. Si presentano pregi e criticità del materiale.
Pietro Stara
Da Millevigne n. 3 del 2013
Ecco un resoconto storico sulla scoperta del vetro e il suo utilizzo come contenitore del nettare di Bacco.
Fabio Fracchetti, Giovanna Felis, Antonio Del Casale, Sandra Torriani
Da Millevigne n. 3 del 2013
Si analizza la componente batterica dei vini sia nei casi in cui la loro presenza è fondamentale per lo svolgimento della fermentazione
[...]
Alessandra Biondi Bartolini
Da Millevigne n. 3 del 2013
Il rapporto tra lieviti e azoto è fondamentale per determinare la qualità di un vino ed è quindi importante la misurazione del cosiddetto APA.