I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetti della fermentazione malolattica sul colore di un vino da uve nebbiolo
La fermentazione malolattica provoca con tutte le sue reazioni non solo dei cambiamenti sui caratteri gustativi e ofattivi ma anche delle porprietà cromatiche. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Operazioni prefermentative nella vinificazione in bianco
Le operazioni pre-fermentative per l'ottenimento di vini bianchi stanno assumendo sempre una maggiore importanza al fine di salvaguardare il pratimonio aromatico e strutturale del vino
Affinamento: attrezzature e costi
Un articolo che analizza i costi in cantina necessari all'ottenimento della bottiglia di vino; in questo caso si parla dell'affinamento affrontando il tema attraverso il confronto di tre casi specifici aziendali. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Il nuovo quadro normativo europeo dovrebbe portare un'importante semplificazione delle procedure sia di riconoscimento sia di modifica dei disciplinari di produzione, evitando i lunghi tempi di oggi.