Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Tradizione e innovazione nel settore enologico: spunti per una rifondazione di due concetti inflazionati.

Anno:2018

Autori:Tirino G.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 42 a pagina 43

L'innovazione è studiata in tutti le fasi produttove del vino, dalla vigna alla vendita, passando per la cantina e la comunicazione. Il tutto ovviemente all'insegna della tradizione!

Asti secco: la nuova denominazione.

Anno:2018

Autori:Tablino L.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 36 a pagina 37

Lo scorso anno un'opportuna modifica del disciplinare di produzione dell'Asti ha inaugurato la produzione dello spumante in versione secca, per andare incontro alle richieste di un mercato che lo predilige ai vini dolci.

Metodo classico rosé.

Anno:2018

Autori:Vecchio G.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 32 a pagina 34

L'autore, agronomo ed enologo esperto di spumanti, spiega come si ottine un prodotto dal successo crescente: lo spumante rosato, vino galla gamma di colori infinita.

L'acqua in cantina.

Anno:2018

Autori:Maremgo E.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 30 a pagina 31

Si elencano gli usi dell'acqua in cantina, che sono molteplici: lavaggi attrezzature, trattamenti vari. Si passa poi ad analizzare le possibilità di risparmio della stessa nelle varie fasi di utilizzo.

Il miglioramento genetico della vite tramite incrocio.

Anno:2018

Autori:Biondi Bartolini A.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 26 a pagina 28

Attraverso un'intervista alla genetista Asia Khafizova, attualmente operativa ai Vivai Cooperativi Rauscedo, si fa chiarezza sui meccanismi di selezione genetica, sui caratteri di resistenza delle nuove varietà ecc.

Forbici 2.0

Anno:2018

Autori:Giordano D.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 22 a pagina 24

L'autore descrive gli ultimi modelli di forbici elettriche ed elettroniche per una potatura invernale agevolata.

Futurama nei vigneti, il vignaiolo con le eliche!

Anno:2018

Autori:Burroni F., Pierucci M.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 18 a pagina 20

L'utilizzo dei droni in viticoltura non si limita alla rilevazione di mappe di vigoria, ma può anche applicarsi alla distribuzione di fitofarmaci, perfetto in zone di forte pendenza.

Oidio difesa precoce.

Anno:2018

Autori:Carotenuto E.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 10 a pagina 16

Ampia trattazione sull'oidio che parte dalla descrizione del fungo e dei sintomi che manifesta su vite e della sua propagazione per finiire con l'esposizione di una prova sperimenatle per il suo contenimento.

I lombrichi, preziosi alleati.

Anno:2018

Autori:Boselli R.

Rivista:Millevigne N°1 da pagina 6 a pagina 8

L'attività svolta dai lombrichi migliora la struttura del suolo (grazie alla loro attività si scavo di canalicoli) e la fertilità dello stesso tramite l'azione digestiva del degli anellidi.

Nuove strategie efficaci contro l'oidio su uva da tavola.

Anno:2018

Autori:Dongiovanni C., Di Carolo M., Fumarola G., Faretra F.

Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (20) da pagina 51 a pagina 56

Quattro anni di prove condotte in Puglua su uva da tavola hanno valutato l'efficacia di un nuovo fungicida contro il mal bianco. Buoni risultati soprattutto con trattamenti preventivi.