unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1 (4) da pagina 72
a pagina 74
L'affinamento in legno sta vivendo una fase di maturità e si sta diversificando e adattando agli stili enologici, nuovi e tradizionali, delle regioni vitivinicole.
A volte ritornano: i raspi
Anno:2020
Autori:Colugnati. G, Cattarossi. G
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1 (4) da pagina 52
a pagina 54
I raspi sono diventati i protagonisti di una vera e propria riscoperta alla ricerca del difficile e quilibrio tra i tannini eleganti e tannini ruvidi
Batteri e terroir: un'esperienza trentina
Anno:2020
Autori:AA. VV
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1 (4) da pagina 46
a pagina 51
Il microbiota batterico influenza fortemente lo sviluppo e la produzione della vite; cerchiamo di analizzare come il terroir si intreccia con determinati microrganismi.
Doppia cortina o cordone libero, potatura invernale a diversi livelli di meccanizzazione
Anno:2020
Autori:Allegro. G, Pizziolo. A, Martelli. R, Pastore. C, Colucci. E, Pezzi. F, Filippetti. I
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1 (4) da pagina 28
a pagina 31
Una sperimentazione condotta in Emilia Romagna, atta a confrontare la potatura manuale con due tipologie di potatura con crescente livello di meccanizzazione.
Efficienza e meccanizzazione si possono coniugare con il SAYM
Anno:2020
Autori:Palliotti. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1 (4) da pagina 24
a pagina 27
Il SAYM è una forma di allevamento di nuova introduzione, derivata dal cordone speronato che prevede di allargare trasversalmente la chioma delle piante e di adagiarla su due pareti inclinate.
Gestione della chioma e danni da stress termico. Il caso della DOP Frascati.
Anno:2020
Autori:Brunori. E
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1 (4) da pagina 20
a pagina 22
Uno studio che mira a valutare le tecniche colturali da applicare per adattarsi e contenere gli effetti dei cambiamenti climatici delle viticoltura dei Castelli Romani.
Scegliere il cordone
Anno:2020
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1 (4) da pagina 14
a pagina 18
Cordone speronato classico oppure cordone libero? Una valutazione da fare non solo sulla base dei costi.
Ingredienti e coadiuvanti, prologo di una nuova etichettatura?
Anno:2020
Autori:Sequino. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1 (4) da pagina 10
a pagina 12
In tema di etichettatura ultimamente, la normativa europea ha chiaramente differenziato le sostanze enologiche in additivi e coadiuvanti tencnologici.
Il territorio viticolo eroico si sostiene con l'innovazione
Anno:2020
Autori:Sarri. D, Storchi. P, Perri. R, Lorieri. P, Vieri. M, Ammoniaci. M
Rivista:L'Informatore Agrario
N°4 (76) da pagina 55
a pagina 58
Un'indagine economica e sui cambiamenti della viticoltura eroica a forte pendenza del territorio della Candia dei Colli Apuani.
Torna a crescere il vigneto in Piemonte
Anno:2020
Autori:Zuccaro. E
Rivista:L'Informatore Agrario
N°3 (76) da pagina 15
a pagina 15
Dopo il picco più basso toccato nel 2016, la superfice vitata piemontese è risalita, toccando i 44639 ettari.