unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1365 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Indagine su presenza e diffusione dei giallumi della vite in Abruzzo
Anno:2020
Autori:Posenato G., Crivelli L., Bertaccini A., Contaldo N., Scotillo M.A., D'Ascenzo D., Mori N.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 447
a pagina 452
Nel presente lavoro vengono riportati i risultati del monitoraggio effettuato nel 2018 e 2019 sullidentificazione di fitoplasmi e relativi insetti vettori associati ai giallumi della vite, flavescenza dorata (FD) e legno nero (BN) in Abruzzo.
Contenimento del marciume acido del grappolo in pre-vendemmia con diversi prodotti naturali.
Anno:2020
Autori:Cavazza. F, Preti. M, Franceschelli. F, Landi. M, Bugiani. R
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 419
a pagina 428
Tre prove di campo sono state effettuate nel triennio 2016-2018, con lo scopo di valutare lefficacia verso il marciume acido di alcuni prodotti di origine naturale (tra cui alcuni agenti di biocontrollo) e di sintesi (antibotritici e insetticidi).
Prova biennale di confronto tra prodotti di diversa origine nel contenimento di botrite e marciume acido su vite da vino.
Anno:2020
Autori:Morando. A, Deandrea. M, Pensa. P
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 413
a pagina 418
Nelle stagioni 2018-2019 sono state condotte in Piemonte due prove volte a confrontare lefficacia di formulati di origine naturale rispetto ad alcuni prodotti di sintesi nel contenimento di Botrytis cinerea e del complesso del marciume acido.
Valutazione dell'efficacia di alcuni fungicidi di origine naturaleper il controllo della botrite della vite in Emilia-Romagna
Anno:2020
Autori:Cavazza F., Landi M., Prei M., Antoniacci L., Bugiani R.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 403
a pagina 412
In due prove di campo è stata valutata lefficacia antibotritica di alcuni prodotti di origine naturale, applicati sia in linea di efficacia che in strategia con un prodotto chimico di sintesi, applicati in diverse fasi fenologiche.
Efficacia dei trattamenti in fioritura per il controllo della muffa grigia della vite
Anno:2020
Autori:Fedele G., Brischetto C., Caffi T., Rossi V.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 395
a pagina 402
Sono state condotte prove nel triennio 2017-2019 per valutare limpiego in fioritura con prodotti di sintesi e di origine naturale, nel controllo delle infezioni della muffa grigia.
Resistenza ai fungicidi in ceppi di Botrytis cinerea isolati in vigneti Lombardi.
Anno:2020
Autori:Marcianò D., Massi F., Bianco P.A., Maddalena G., Toffollatti S.L.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 389
a pagina 394
Nel presente lavoro sono stati isolati 720 ceppi di B. cinerea per la valutazione del profilo di sensibilità nei confronti di boscalid, fenhexamid, cyprodinil e fludioxonil e per il meccanismo genetico di resistenza.
Effetti sulla fermentazione e sulle caratteristiche di uva e vino da parte di diversi prodotti impiegati nella fase finale della difesa antioidica
Anno:2020
Autori:Morando. A, Deandrea. M, Amico. L
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 379
a pagina 388
Nel 2019 sono state condotte due prove volte a valutare l'effetto da parte di diversi prodotti naturali sulle caratteristiche dell'uva, sull'andamento della fermentazione alcolica e sulla qualità organolettica del vino.
Prova biennale di controllo dell'oidio della vite con diversi prodotti in Piemonte
Anno:2020
Autori:Deandrea M., Morando A., Amico L.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 373
a pagina 378
Nelle stagioni 2018-2019 sono state condotte due prove per valutare lefficacia di alcuni formulati principalmente naturali per il contenimento di Erysiphe necator.
Linee antiperonosporiche a confronto nel biennio 2018-2019 su vite da vino in Piemonte.
Anno:2020
Autori:Deandrea. M, Morando. A, Pensa. P
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 365
a pagina 372
In una prova biennale sono state valutate alcune linee di difesa antiperonosporica con lo scopo di confrontare lefficacia di varie strategie applicate secondo il principio della rotazione di sostanze attive
Valutazione dell'efficacia e persistenza di formulati antiperonosporici per il controllo della peronospora della vite in condizioni di campo.
Anno:2020
Autori:Cavazza F., Franceschelli F., Montanari M., Landi M., Preti M., Bugiani R.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 355
a pagina 364
Durante il biennio 2017-2018 sono state eseguite due prove di campo con lo scopo di valutare lefficacia e la persistenza di diversi formulati nei confronti della peronospora della vite applicati con un turno di 7 e 10 giorni.