Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2020
Autori:Dongiovanni. C, Fumarola. G, Di Carlo. M, Faretra. F
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 227 a pagina 236
Dal 2017 al 2019, sono state svolte tre prove su uva da tavola mirate a valutare lefficacia di isofetamid, di un nuovo ceppo di B. amyloliquefaciens FZB24 e di un composto inerte a base di zeolite.
Anno:2020
Autori:Sudiro. C, Bortolaso. R, Grasso. S, Santangelo. P, Altissimo. A
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 219 a pagina 226
Negli anni 2018 e 2019 sono state condotte prove sperimentali di campo per verificare lefficacia di un formulato a base di eugenolo+geraniolo+timolo applicato in fioritura per il contenimento delle infezioni latenti di muffa grigia.
Anno:2020
Autori:Bugiani. R, Cavazza. F, Preti. M, Landi. M
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 213 a pagina 218
Il presente lavoro aveva la finalità di valutare in campo lefficacia nei confronti delloidio della vite del latte in polvere ad uso zootecnico e del siero di latte.
Anno:2020
Autori:Dongiovanni. C, Di Carlo. M, Fumarola. G, Faretra. F
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 207 a pagina 212
Nel 2018 e 2019 sono state svolte in Puglia due prove su uva da tavola volte a verificare lefficacia di due antagonisti microbici nei confronti delloidio della vite.
Anno:2020
Autori:Depinto. G, Bergamaschi. A, Frontali. A, Albertini. A
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 199 a pagina 206
Nel biennio 2017 - 2018 sono state effettuate 5 prove sperimentali per valutare lefficacia di Vacciplant® (elicitore a base di laminarina) nei confronti delloidio della vite.
Anno:2020
Autori:Sudiro. C, Bortolaso. R, Grasso. S, Santangelo. P, Altissimo. A
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 191 a pagina 198
Il prodotto testato è un estratto vegetale derivato da una pianta che ha dimostrato di essere efficace nellaumentare la resistenza di alcune specie di interesse agricolo nei confronti di Phytophthora infestans e Plasmopora viticola.
Anno:2020
Autori:Osti. F, Metruccio. E.G, Di Marco. S
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 183 a pagina 189
Il presente studio è stato condotto su viti in vaso trattate alla radice con un formulato a base di T. asperellum e T. gamsii e alla foglia con silicio in forma di soluzione di gel di silice per il controllo della peronospora della vite
Anno:2020
Autori:Battaglia V., Sorrentino R., Cermola M., Mormile P., Lahoz E.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 173 a pagina 182
Sono state svolte delle prove di campo al fine di valutare lefficacia e la persistenza dellossicloruro di rame in miscela con un nuovo adiuvante naturale (PSS®) per il contenimento della peronospora della vite.
Anno:2020
Autori:Romanazzi G., Piancatelli S., Mancini V., Coppa D.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 162 a pagina 172
Nel 2019 è stata condotta una prova con diversi formulati a base di chitosano per valutarne la miscibilità con una serie di prodotti impiegati nella protezione della vite dalle malattie.
Anno:2020
Autori:Bertazzon. N, Forte. V, Filippin. L, Angelini. E
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 437 a pagina 446
Nel presente studio vengono investigate, a livello di espressione genica, le modalità con cui due varietà diversamente suscettibili alla malattia rispondono allattacco da parte dellinsetto vettore, e del fitoplasma agente causale di FD.