unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Esperienze con i nuovi antibotritici isofetamid e Bacillus amyloliquefaciens ceppo FZB24 su uva da tavola.
Anno:2020
Autori:Dongiovanni. C, Fumarola. G, Di Carlo. M, Faretra. F
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 227
a pagina 236
Dal 2017 al 2019, sono state svolte tre prove su uva da tavola mirate a valutare lefficacia di isofetamid, di un nuovo ceppo di B. amyloliquefaciens FZB24 e di un composto inerte a base di zeolite.
Ulteriori applicazioni sulle strategie di impiego di un fungicida a base terpenica per il contenimento della muffa grigia della vite.
Anno:2020
Autori:Sudiro. C, Bortolaso. R, Grasso. S, Santangelo. P, Altissimo. A
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 219
a pagina 226
Negli anni 2018 e 2019 sono state condotte prove sperimentali di campo per verificare lefficacia di un formulato a base di eugenolo+geraniolo+timolo applicato in fioritura per il contenimento delle infezioni latenti di muffa grigia.
Attività del latte in polvere e del siero di latte nei confronti dell'oidio della vite.
Anno:2020
Autori:Bugiani. R, Cavazza. F, Preti. M, Landi. M
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 213
a pagina 218
Il presente lavoro aveva la finalità di valutare in campo lefficacia nei confronti delloidio della vite del latte in polvere ad uso zootecnico e del siero di latte.
Biofungicidi: Bacillus amyloliquefaciens ceppo FZB24 e Bacillus pumulis ceppo QST2808 in programmi di protezione antioidica su uva da tavola in Puglia.
Anno:2020
Autori:Dongiovanni. C, Di Carlo. M, Fumarola. G, Faretra. F
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 207
a pagina 212
Nel 2018 e 2019 sono state svolte in Puglia due prove su uva da tavola volte a verificare lefficacia di due antagonisti microbici nei confronti delloidio della vite.
Risultati sperimentali sull'impiego di un agrofarmaco a base di laminarina nella difesa della vite dall'oidio.
Anno:2020
Autori:Depinto. G, Bergamaschi. A, Frontali. A, Albertini. A
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 199
a pagina 206
Nel biennio 2017 - 2018 sono state effettuate 5 prove sperimentali per valutare lefficacia di Vacciplant® (elicitore a base di laminarina) nei confronti delloidio della vite.
Valutazione dell'attività di un estratto vegetale su Phytophthora infestans e plasmopara viticola
Anno:2020
Autori:Sudiro. C, Bortolaso. R, Grasso. S, Santangelo. P, Altissimo. A
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 191
a pagina 198
Il prodotto testato è un estratto vegetale derivato da una pianta che ha dimostrato di essere efficace nellaumentare la resistenza di alcune specie di interesse agricolo nei confronti di Phytophthora infestans e Plasmopora viticola.
Prime evidenze sperimentali su applicazioni di Trichoderma e silicio nei confronti della peronospora della vite.
Anno:2020
Autori:Osti. F, Metruccio. E.G, Di Marco. S
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 183
a pagina 189
Il presente studio è stato condotto su viti in vaso trattate alla radice con un formulato a base di T. asperellum e T. gamsii e alla foglia con silicio in forma di soluzione di gel di silice per il controllo della peronospora della vite
Impiego di un nuovo adiuvante di origine naturale a base polisaccaridica per la riduzione della quantità di rame impiegate per il contenimento di Plasmopara viticola
Anno:2020
Autori:Battaglia V., Sorrentino R., Cermola M., Mormile P., Lahoz E.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 173
a pagina 182
Sono state svolte delle prove di campo al fine di valutare lefficacia e la persistenza dellossicloruro di rame in miscela con un nuovo adiuvante naturale (PSS®) per il contenimento della peronospora della vite.
Miscibilità di formulati a base di chitosano con agrofarmaci utilizzati in agricoltura biologica
Anno:2020
Autori:Romanazzi G., Piancatelli S., Mancini V., Coppa D.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 162
a pagina 172
Nel 2019 è stata condotta una prova con diversi formulati a base di chitosano per valutarne la miscibilità con una serie di prodotti impiegati nella protezione della vite dalle malattie.
Le risposte di difesa di due varietà diversamente sensibili alla flavescenza dorata della vite: studi recenti e prospettive
Anno:2020
Autori:Bertazzon. N, Forte. V, Filippin. L, Angelini. E
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 437
a pagina 446
Nel presente studio vengono investigate, a livello di espressione genica, le modalità con cui due varietà diversamente suscettibili alla malattia rispondono allattacco da parte dellinsetto vettore, e del fitoplasma agente causale di FD.