Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2020
Autori:Posenato G., Crivelli L., Bertaccini A., Contaldo N., Scotillo M.A., D'Ascenzo D., Mori N.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 447 a pagina 452
Nel presente lavoro vengono riportati i risultati del monitoraggio effettuato nel 2018 e 2019 sullidentificazione di fitoplasmi e relativi insetti vettori associati ai giallumi della vite, flavescenza dorata (FD) e legno nero (BN) in Abruzzo.
Anno:2020
Autori:Cavazza. F, Preti. M, Franceschelli. F, Landi. M, Bugiani. R
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 419 a pagina 428
Tre prove di campo sono state effettuate nel triennio 2016-2018, con lo scopo di valutare lefficacia verso il marciume acido di alcuni prodotti di origine naturale (tra cui alcuni agenti di biocontrollo) e di sintesi (antibotritici e insetticidi).
Anno:2020
Autori:Morando. A, Deandrea. M, Pensa. P
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 413 a pagina 418
Nelle stagioni 2018-2019 sono state condotte in Piemonte due prove volte a confrontare lefficacia di formulati di origine naturale rispetto ad alcuni prodotti di sintesi nel contenimento di Botrytis cinerea e del complesso del marciume acido.
Anno:2020
Autori:Cavazza F., Landi M., Prei M., Antoniacci L., Bugiani R.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 403 a pagina 412
In due prove di campo è stata valutata lefficacia antibotritica di alcuni prodotti di origine naturale, applicati sia in linea di efficacia che in strategia con un prodotto chimico di sintesi, applicati in diverse fasi fenologiche.
Anno:2020
Autori:Fedele G., Brischetto C., Caffi T., Rossi V.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 395 a pagina 402
Sono state condotte prove nel triennio 2017-2019 per valutare limpiego in fioritura con prodotti di sintesi e di origine naturale, nel controllo delle infezioni della muffa grigia.
Anno:2020
Autori:Marcianò D., Massi F., Bianco P.A., Maddalena G., Toffollatti S.L.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 389 a pagina 394
Nel presente lavoro sono stati isolati 720 ceppi di B. cinerea per la valutazione del profilo di sensibilità nei confronti di boscalid, fenhexamid, cyprodinil e fludioxonil e per il meccanismo genetico di resistenza.
Anno:2020
Autori:Morando. A, Deandrea. M, Amico. L
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 379 a pagina 388
Nel 2019 sono state condotte due prove volte a valutare l'effetto da parte di diversi prodotti naturali sulle caratteristiche dell'uva, sull'andamento della fermentazione alcolica e sulla qualità organolettica del vino.
Anno:2020
Autori:Deandrea M., Morando A., Amico L.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 373 a pagina 378
Nelle stagioni 2018-2019 sono state condotte due prove per valutare lefficacia di alcuni formulati principalmente naturali per il contenimento di Erysiphe necator.
Anno:2020
Autori:Deandrea. M, Morando. A, Pensa. P
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 365 a pagina 372
In una prova biennale sono state valutate alcune linee di difesa antiperonosporica con lo scopo di confrontare lefficacia di varie strategie applicate secondo il principio della rotazione di sostanze attive
Anno:2020
Autori:Cavazza F., Franceschelli F., Montanari M., Landi M., Preti M., Bugiani R.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°II da pagina 355 a pagina 364
Durante il biennio 2017-2018 sono state eseguite due prove di campo con lo scopo di valutare lefficacia e la persistenza di diversi formulati nei confronti della peronospora della vite applicati con un turno di 7 e 10 giorni.