unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Anni '50 '60 '70- Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Anno:2020
Autori:Tablino. L
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 290
a pagina 291
Un articolo che rappresenta come venivano eseguite queste operazione in passato e permette di ragionare su quanto siano cambiati tali processi.
Strategie nutritive per esaltare i precursori varietali
Anno:2020
Autori:Secchi. L, Battista. F
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 286
a pagina 287
Recenti studi hanno evidenziato come il ruolo della nutrizione influisca sul metabolismo dei composti aromatici da parte del lievito.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota sulle uve alla raccolta
Anno:2020
Autori:Magnani. S, Mari. E, Romboli. Y, Granchi. L
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 282
a pagina 283
La composizione del microbiota associata alle uve può essere influenzata da molteplici fattori come le condizioni climatiche e alcune pratiche agronoimiche
I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
Anno:2020
Autori:Bitelli. G, Cagnasso. E, Caudana. A, De Paolis. C, Gerbi. V, Giacosa. S, Liscio. G. P, Ossola. C, Paisson. M.A, Segade. S.R
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 278
a pagina 279
L'utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, viene proposto per la loro capacità di prevenire fenomeni ossidativi.
La tecnologia ad ultrasuoni per il trattamento del pigiato di uve bianche
Anno:2020
Autori:Celotti. E, Ferraretto. P, Nicolini. G, Roman. T
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 274
a pagina 275
Numerose sono le ricerche che valutano l'utilizzo di utrasuoni nella delicata fase di lavorazione delle uve bianche aromatiche.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
Anno:2020
Autori:Lisanti. M. T
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 270
a pagina 271
Le molecole responsabili di odori sgradevoli possono trovarsi già nell'uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Operazioni pre-fermentative nella vinificazione in bianco: impiego di specifici preparati enzimatici in pressa.
Anno:2020
Autori:Parodi. G
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 266
a pagina 267
La qualità dei vini bianchi dipende infatti in larga misura dalle condizioni e dalle modalità delle operazioni prefermentative, ossia dall'abilità di estrarre il mosto.
Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Anno:2020
Autori:Morando. A, Dirani. G
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 258
a pagina 263
Queste specifiche fasi devono essere perfettamente progettate, organizzate e gestite, consapevoli che gli errori incidono sulla qualità dell'uva.
Staphyt, centro di saggio in campo agronomico
Anno:2020
Autori:Mazzi. F
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 140
a pagina 141
Un articolo che presenta l'azienda nata nel 1989 in Francia, descrive i suoi ambiti di competenza e i progetti per il futuro.
La viticoltura da vino in Turchia
Anno:2020
Autori:Monchiero. M
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 136
a pagina 137
La Turchia con i suoi 448000 ha si colloca al quinto posto tra i grandi paesi viticoli, con una produzione media annua di circa 4 milioni di tonnellate.