unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Prove di lotta contro Popillia japonica in vigneto nel nord Piemonte
Anno:2020
Autori:Bosio G, Giacometto E, Vigasio M., Ferrari D., Viglione P, Renolfi F, Fusano D. L, Rigamonti I
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°I da pagina 283
a pagina 292
Nel triennio 2017-2019 sono state realizzate prove di lotta contro gli adulti di Popillia japonica per verificare lazione di contenimento di alcuni insetticidi di sintesi e di sostanze con possibile azione repellente e/o fagodeterrente.
Monitoraggio della fillossera della vite in Emilia Romagna e Toscana e correlazione tra fattori biotici e abiotici e la sua occorrenza
Anno:2020
Autori:Barnabè. D, Kolberg. R, Bencini. F. G
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°I da pagina 275
a pagina 282
Lintroduzione o la comparsa di nuovi biotipi di fillossera, potenzialmente capaci di superare la tolleranza di alcune varietà di portainnesto, sta portando ad un cambiamento nella situazione fitosanitaria della vite.
Indagine sugli effetti della presenza di Halyomorpha Halys nel processo di vinificazione delle varietà pinot grigio, Ribolla gialla e Merlot in Friuli Venezia Giulia
Anno:2020
Autori:Benvenuto L., Malossini G., Bernardinelli I., Colussi G., Masino F, Antonelli A, Anaclerio F, De Candido M
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°I da pagina 195
a pagina 202
Lobiettivo di questo lavoro riguarda la valutazione di uneventuale interferenza della presenza di cimici in fase di vinificazione, con analisi del profilo aromatico di vini ottenuti da microvinificazioni
Efficacia di un nuovo diffusore di feromone a riserva di carica biodegradabile per il controllo di Lobesia botrana con il metodo della confusione sessuale
Anno:2020
Autori:Iodice. A, Ladurner. E, Savino. F, Benuzzi. M
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°I da pagina 83
a pagina 90
BIOOtwin® L è un nuovo diffusore di feromone per la confusione di Lobesia botrana, costituito da biopolimeri provenienti da fonti naturali biodegradabili..
Impiego di feromoni in areosol combinato nella difesa dalle tignole della vite (Lobesia botrana e Eupoecilia ambiguella)
Anno:2020
Autori:Marchesini. E, Boix. J, Marchi. G, Rossi. R, Martin. D
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 77
a pagina 82
Nel 2015 e nel 2019 sono state condotte quattro prove sperimentali per valutare la tecnica della confusione sessuale con limpiego di un nuovo dispenser combinato per entrambe le specie di tignole
Due anni di sperimentazione con applicazioni di azadiractina per il controllo di Planococcus Ficus su uva da tavola
Anno:2020
Autori:Ladurner E., Piergiacomi P., Fiorentini F, Lucchi A, Benuzzi
Benuzzi M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°I da pagina 71
a pagina 76
Nel biennio 2017-2018 sono state condotte tre prove per verificare lefficacia della sostanza attiva azadiractina nel contenimento della cocciniglia farinosa della vite
Donne, tavola e vino nel settecento
Anno:2020
Autori:Cocito. M
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 304
a pagina 305
Nel settecento il consumo di vino e birra raggiunge livelli elevati principalmente per il grande uso di sale negli alimenti, per le virtù terapeutiche e per la presenza di pozzi inquinati
Il vino e il difficile rapporto con l'analisi sensoriale
Anno:2020
Autori:Odello. L
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 300
a pagina 301
Un articolo che permette di capire come si forma un panel di assaggiatori e che spiega quali sono i criteri adottati.
Il centro di ricerca viticoltura ed enologia
Anno:2020
Autori:Petrozziello. M, Di Franco. A, Angelini. E, Velasco. R
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 294
a pagina 295
Un articolo che ripercorre le tappe storiche che hanno portato all'istituzione dei diversi centri per la ricerca in campo vitivinicolo ed enologico.
Breve storia del rubinetto deviatore per uve pigiate
Anno:2020
Autori:Dirani. G
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 293
a pagina 293
I rubinetti e le valvole hanno accompagnato le fasi lavorative di uve, mosti e vino da tempi immemorabili, diventanto così componenti fondamentali dell'enologia