unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Un articolo che analizza tutti gli interventi di potatura verde in vigneto, confrontando le operazioni manuali con quelle meccanizzate e considerando la durata delle diverse operazioni.
Tempo di bilaci e prospettive
Anno:2020
Autori:Bosso. A
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 3
a pagina 3
Le nuove sfide che il settore vitivinicolo cominica ad affrontare sono: la sostenibilità ambientale e i cambiamenti climatici.
Vitigni resistenti? Niente paura ma qualche riflessione
Anno:2020
Autori:Schneider. A
Rivista:Vitenda
N°25 da pagina 2
a pagina 2
Un articolo che prende in oggetto i punti positivi e negativi nella diffusione dei vitigni resistenti, analizzando anche le prospettive future.
L'annata viticola 2019
Anno:2020
Autori:Pensa P., Deandrea M.
Rivista:Vitenda
N°(25) da pagina 58
a pagina 59
Un articolo che descrive il corso dell'annata viticola 2019, analizzando in particolare l'andamento meteo e le problematiche relative alla difesa.
I qundici peccati dei giudici sensoriali
Anno:2020
Autori:AA.VV
Rivista:L'Assaggio
N°71 (24) da pagina 7
a pagina 12
Gli errori dei giudici spesso sono dovuti alla loro natura e alla preparazione, altre sono imputate a errori nel disegno sperimentale e nella conduzione del gruppo di valutazione.
La "Rossa" del sud Piemonte
Anno:2020
Autori:Tablino L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 84
a pagina 89
Barbera! Un vino? Un vitigno? Un territorio? Un progetto? Oppure tutte queste cose insieme?
Il trebbiano spoletino
Anno:2020
Autori:Palliotti. A, Castellini. E, Taticchi. A, Burroni. F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 76
a pagina 79
Un porgetto nato a Montefalco, punta a valorizzazione il seguente trinomio: un vitigno autoctono, una forma di allevamento pre-fillosserico e e il territorio d'origine
Marchi collettivi e di certificazione
Anno:2020
Autori:Corte. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 73
a pagina 75
Un articolo che presenta gli strumenti di tutela nel mercato agro-alimentare e che spiega la differenza tra i marchi collettivi e quelli di certificazione.
Una vendemmia in piena sicurezza
Anno:2020
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 70
a pagina 72
Un articolo che riporta le esperienze e le criticità generate dal Covid-19 e affrontate dai colleghi australiani e neozelandesi durante la vendemmia.
Azoto e lieviti, equilibrio essenziale per la qualità
Anno:2020
Autori:Guzzon. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 64
a pagina 68
L'azoto è un elemento essenziale per i microrganismi, la sua disponibilità e natura influenzano sia le fermentazioni che l'epressione organolettica dei vini.