Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Vuoti: che farne?

Anno:2011

Autori:Montermini A.

Rivista:VQ N°7 (2) da pagina 36 a pagina 37

La legge sullo smaltimento dei contenitori vuoti di fitofarmaci è stato ulteriormente complicato da una nuova legge che ne rende l'esecuzione difficoltosa per il viticoltore.

Le irroratrici del futuro secondo la UE.

Anno:2011

Autori:Marucco P., Balsari P.

Rivista:VQ N°7 (2) da pagina 30 a pagina 34

L'articolo si pone come guida per gli agricoltori per un utilizzo corretto di prodotti e macchinari nella distribuzione di fitofarmaci, nel rispetto delle più recenti normative europee, più attente al rispetto ambientale.

Pianificare la sostenibilità.

Anno:2011

Autori:Calliera M., Galassi T.

Rivista:VQ N°7 (2) da pagina 26 a pagina 28

Si descrivono i PAN (piani di Azione Nazionali), vale a dire le applicazioni che il nostro Paese mette in atto per adeguarsi alle ultime normative europee in merito all'utilizzo degli agrofarmaci nel rispetto del concetto di sostenibilità ambientale.

Sarà rivoluzione?

Anno:2011

Autori:Bazzoni D.

Rivista:VQ N°7 (2) da pagina 20 a pagina 24

L'autrice espone la nuova normativa europea che condiziona l'immissione sul mercato degli agrofarmaci tentando di fare chiarezza in materia, come ad esempio sul caso dei cut-off.

Colpire i due patogeni con una sola miscela.

Anno:2011

Autori:Scannavini M.

Rivista:Vignevini N°38 (4) da pagina 106 a pagina 109

Grazie alle più recenti acquisizioni della ricerca contro le malattie fungine della vite è possibile trattare la pianta con un'unica miscela capace di combattere sia la peronospora che l'oidio.

Piccoli, duttili e affidabili tra i filari stretti si insinua la novità dei minicingolati.

Anno:2011

Autori:Repetti O.

Rivista:Vignevini N°38 (4) da pagina 99 a pagina 105

Vengono presentati nuovi cingolati, anche personalizzabili, adatti a lavorazioni in condizioni difficile come filari stretti e pendenze.

Una preoccupante accelerazione dell'erosione genetica.

Anno:2011

Autori:Intrieri C., Filippetti I.

Rivista:Vignevini N°38 (4) da pagina 93 a pagina 98

Gli autori analizzano le ragione antiche e recenti del preoccupante calo di biodiversità del germoplasma viticolo: dall'invasione fillosserica che ha portato all'eliminazione dei vigneti "franchi di piede" alla selezione clonale.

Mancata presa di spuma del Lambrusco, il ruolo della fermentazione lattica nel vino base.

Anno:2011

Autori:Giudici P., Del Vero L.

Rivista:Vignevini N°38 (4) da pagina 88 a pagina 92

Nel caso di vini come il Lambrusco, spesso venduti in damigiana, può non verificarsi la "presa di spuma", che avviene normalmente in autoclave o bottiglia, per la presenza di batteri lattici che ne impediscono la formazione.

Nuove forme d'allevamento: l'impatto sulla qualità.

Anno:2011

Autori:Corradi C.

Rivista:Vignevini N°38 (4) da pagina 72 a pagina 77

L'autore esamina nuove forme di allevamento della vite, facilmente adattabili ad una gestione meccanizzata del vigneto, che non sempre influiscono in maniera negativa sulla qualità delle uve e del prodotto finale.

La formula appassimento si espande fuori zona.

Anno:2011

Autori:Ponzi G.P.

Rivista:Vignevini N°38 (4) da pagina 65 a pagina 66

Considerato il successo dei vini passiti, la ricetta viene applicata anche a prodotti tradizionalmente non sottoposti ad appassimento, con ottimi risultati ad esempio sul Primitivo pugliese.