Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Squadra d'azione rapoda per filtrazione e autoarricchimento.

Anno:2009

Autori:Tosi L.

Rivista:Vignevini N°36 (11) da pagina 57 a pagina 59

L'azienda trentina Health Wine di Lavis viene proposta come esempio di centro mobile in grado di fornire alle aziende i servizi di filtrazione e autoarricchimento dei mostie, appena sdoganata, anche la dealcolazione.

L'evoluzione tecnologica viaggia sui camion.

Anno:2009

Autori:Tablino L.

Rivista:Vignevini N°36 (11) da pagina 49 a pagina 56

Poiché i costi gestionali di impianti specializzati per filtrazione tangenziale, osmosi o refrigerazione sono elevati molte aziende ricorrono per queste pratiche ai centri mobili su camion e a contoterzisti.

Le conoscenze più attuali sulla dealcolazione.

Anno:2009

Autori:Stassi A., Bocca E., D'Andrea E., Ferrarini R.

Rivista:Vignevini N°36 (11) da pagina 44 a pagina 48

Come previsto dal regolamento Ce del 2009 è ora possibile per gli stati membri ridurre la gradazione alcolica di alcuni vini attraverso l'utilizzo di membrane di sintesi seguendo però dettami precisi.

Riciclo, controlli, innovazione. L'enologia guarda al Simei per programmare il rilancio.

Anno:2009

Autori:Lugli M.

Rivista:Vignevini N°36 (11) da pagina 42 a pagina 43

Al Simei 2009 fra i temi di maggior interesse troveranno posto senz'altro il riciclo, la preservazione dell'ambiente, i controlli contro le contaminazioni, tutti elementi da tenere in considerazione per una produzione che guardi al futuro.

Raccolta differenziata, consumo il vino, ma salvo sughero e vetro.

Anno:2009

Autori:Soressi M.

Rivista:Vignevini N°36 (11) da pagina 31 a pagina 32

Dopo l'ormai collaudatissimo riciclaggio del vetro, Rilegno punta oggi a riciclare 5mila tonnellate di sughero coinvolgendo diverse aziende a cui sono stati destinati kit per la raccolta.

Estirpo del vigneto, ma quanto mi costi?

Anno:2009

Autori:Corradi C.

Rivista:Vignevini N°36 (11) da pagina 10 a pagina 16

L'autore affronta il tema dei costi di abbattimento di un vigneto, sia programmato per vigneti obsoleti e non più produttivi, che anticipato, nel caso di vigneti più recenti.

Concimazione a misura di obiettivo enologico.

Anno:2009

Autori:Castaldi R.

Rivista:L'Informatore Agrario N°65 (6) suppl. da pagina 5 a pagina 8

Si analizza la fertilizzazione del suolo vitato in stretto rapporto alla qualità e alle caratteristiche del vino che si vuole ottenere.

Conservazione e affinamento.

Anno:2009

Autori:Lavezzaro S.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°82 (44) da pagina 18 a pagina 21

Al termine della fermentazione ha inizio la fase di affinamento dei vini che va non solo costantemente monitorata, ma ben indirizzata a seconda della tipologia di prodotto che si desidera e seguendo precisi parametri.


Vai all'articolo relativo

Quei 20 centimetri che fanno la differenza.

Anno:2009

Autori:Corradi C.

Rivista:Vini d'Italia N°36 (10) da pagina 26 a pagina 29

Con le nuove forme di allevamento della vite si è reso necessario un ridimensionamento dell'ingombro dei trattori da vigneti che, rispetto ai primi vigneron, si sono ridotti di circa 20 centimetri.

Vendemmia a doppio peso: più uva sul Tirreno, meno sull'Adriatico.

Anno:2009

Autori:Ponzi G.P.

Rivista:Vignevini N°36 (10) da pagina 16 a pagina 18

Dall'Assoenologi viene una valutazione sulle rese di uva da vino nel Paese e una previsione sulla qualità delle produzioni vinicole, con dettagli sulle diverse zone e regioni italiane.