Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Il nuovo incrocio Ervi per uvaggi e raccolta meccanica.

Anno:2009

Autori:Gatti M., Miravalle R., Zamboni M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°65 (31) da pagina 54 a pagina 57

Un nuovo incrocio derivante da Barbera x Croatina, l'Ervi, già ammesso in Emilia Romagna verrà coltivato anche in altri territori. Sde ne descrivono le qualità e la buona propensione alla meccanizzazione, anche in vendemmia.

Per la nutrizione della vite conviene la fertirrigazione.

Anno:2009

Autori:Castaldi R.

Rivista:L'Informatore Agrario N°65 (31) da pagina 50 a pagina 53

Considerando l'importanza dello stato nutrizionale della pianta per la qualità dei frutti sono stati paragonati i costi di tre metodi di concimazione: nutrizione radicale, concimazione fogliare e fertirrigazione.

Occasionale presenza di collemboli in vigneti del Veronese.

Anno:2009

Autori:Dall' Ara P., Mori N., Posenato G., Marchesini E., Dalla Montà L.

Rivista:L'Informatore Agrario N°65 (31) suppl. da pagina 8 a pagina 9

Segnalata nella zona del Soave la presenza di Hypogastrura socialis, insetto di tipo primitivo che tende ad aggregarsi in grandi numeri ma non è pericoloso, in quanto non fitofago.

Marciumi secondari e tossine abbassano la qualità delle uve.

Anno:2009

Autori:Lucchetta G., Causin R., Borgo M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°65 (31) suppl. da pagina 4 a pagina 7

La qualità dell'uva è abbassata dalla presenza di marciume acido e marciumi secondari, responsabili questi ultimi dello sviluppo di Ocratossina A.

Prevenzione incendi, un obbligo da non sottovalutare.

Anno:2009

Autori:Clementi A., Peira P.

Rivista:Vignevini N°36 (7,8) da pagina 64 a pagina 67

All'interno di una cantina il rischio di incendi riguarda prevalentemente il magazzino di tappi ed etichette ed eventuali bottaie e barricaie. Si forniscono consigli su di una corretta prevenzione.

La migliore via di uscita per la CO2 dalle cantine.

Anno:2009

Autori:Clementi A., Peira P.

Rivista:Vignevini N°36 (7,8) da pagina 58 a pagina 63

In fase di progettazione di una cantina sarebbe opportuno provvedere allo smaltimento della CO2 dal basso, attraverso le fognature non appena appositi sensori elettronici segnalano il raggiungimento dei limiti di guardia.

Dinamiche microbiche e qualità del vino: gestire la successione delle popolazioni.

Anno:2009

Autori:renouf V., Parodi G., Grazietti A.

Rivista:Vignevini N°36 (7,8) da pagina 48 a pagina 52

Si affronta la delicata fase di passaggio dalla fermentazione alcolica a quella malolattica dal punto di vista delle alternanze delle specie microbiche.

Un approccio innovativo per la valorizzazione aromatica dei vini attraverso miscele di lievito.

Anno:2009

Autori:Bocca E., D'Andrea E., Ferrarini R.

Rivista:Vignevini N°36 (7,8) da pagina 42 a pagina 47

Uno studio australiano ha messo a punto miscele di lieviti vinari in grado di esaltare al massimo l'aspetto aromatico dei vini. La Vason Group li ha testati sui vini italiani con eccellenti risultati.

Forazione di composti solforati: il ruolo di oenococcus oeni.

Anno:2009

Autori:AA.VV.

Rivista:Vignevini N°36 (7,8) da pagina 36 a pagina 40

Si riportano i risultati di uno studio sui composti solforati, il cui ruolo è fondamentale per il profilo aromatico dei vini, analizzandone il percorso di formazione.

Tipicità, colore, meno alcol, nuove frontiere per i lieviti.

Anno:2009

Autori:Fontana M., Cavara C.

Rivista:Vignevini N°36 (7,8) da pagina 29 a pagina 35

Gli studi sui lieviti vinari hanno fatto passi da gigante rendendo l'indistria enologica in grado di scegliere tra una vasta gamma di prodotti "autoctoni" o costruiti in laboratorio.