unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Terra Trentina
N°1 (65) da pagina 10
a pagina 11
Il piano prevede diverse misure di lotta diretta all'insetto come: il monitoraggio, la difesa chimica, le reti anti-insetto e alcune pratiche agronomiche
Gestire l'effervescenza dalla bottiglia al bicchiere
Anno:2020
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 80
a pagina 82
Un fisico francese studia i fenomeni fisici che descrivono la formazione, il movimento e la liberazione dell'anidride carbonica nella bottiglia e nella coppa di Champagne
Malolattica nei rossi: effetti dell'ossigeno sulla cinetica e sul colore
Anno:2020
Autori:Cerreti. M, Esti. M
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 70
a pagina 75
Un articolo che indaga sugli effetti della macro o micro-ossigenazione, sull'evoluzione della componente fenolica e del colore di un vino rosso durante la fermentazione malolattica
Zorvec, la contromisura alla peronospora
Anno:2020
Autori:Ponzi. G.P
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 68
a pagina 69
La spiccatà attività biologica, l'elevata sistemia, la resistenza al dilavamento e il meccanismo d'azione del formulato hanno fatto la differenza nel contenimento della peronospora
Appassimento in ambiente controllato
Anno:2020
Autori:Ducoli. I, Forniti. R, Mencarelli. F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 64
a pagina 67
In questo lavoro si è osservata l'attitudine tecnologica ed enologica di quattro varietà a produrre vini da uve disidratate.
L'uso del compost nel mantenimento della fertilità dei suoli
Anno:2020
Autori:Chilosi. G
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 60
a pagina 63
La sostanza organica è ritenuta una delle componenti chiave che contribuisce alla prevenzione del degrado del suolo e a garantirne la fertilità
Agrometeo più digitale, la ricetta per ridurre i trattamenti?
Anno:2020
Autori:Tosi. L
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 48
a pagina 54
Si diffonde sempre di più il ricorso ai Dss, i sistemi di supporto alle decisioni in grado di orientare i trattamenti in base all'effettivo rischio infettivo.
Muffa grigia, il biocontrollo è già realtà
Anno:2020
Autori:Bugiani. R, Bariselli. M
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 42
a pagina 46
Un articolo che presenta le misure di controllo per le strategie di lotta integrata e biologica nel contenimento della Botrite.
Marciume acido quale ruolo dei microrganismi?
Anno:2020
Autori:Guzzon. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 36
a pagina 40
In questo articolo si esamina il ruolo e lo sviluppo dei microrganismi nella diffusione della patologia del marciume acido
Relazioni idriche dell'acqua in viticoltura
Anno:2020
Autori:Palliotti. A, Luciani. E, Poni. S, Frioni. T
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (4) da pagina 30
a pagina 35
Nonostante si tollerino modesti deficit idrci in viticoltura, una carenza può compartare pericoli e scadimenti produttivi e qualitativi