Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Fallimento rinascita dell'analisi sensoriale classica?

Anno:2008

Autori:Ugolini A., Odello L.

Rivista:VQ N°4(1) da pagina 89 a pagina 93

Si analizzano i pregi e i difetti dell'analisi sensoriale classica dei vini, che non sempre riesce a chiarire le motivazioni per cui alcuni vini siano più apprezzati di altri, nonostante l'osservazione di parametri oggettivi.

Stoccaggio e trasporto: attenzione a luce e temperatura.

Anno:2008

Autori:Zironi R., Brotto L., Tat L., Battistutta F.

Rivista:VQ N°4(1) da pagina 76 a pagina 80

Si osservano gli effetti della luce intensa e della temperatura eccessiva sul vino imbottigliato, sia invecchiato che di pronta beva, per individuare i metodi migliori di stoccaggio e trasporto del prodotto.

La cantina chiama, il software risponde.

Anno:2008

Autori:Albertario G.

Rivista:VQ N°4(1) da pagina 66 a pagina 69

La lunga filiera vitivinicola, che parte dal vigneto e arriva alla distribuzione del prodotto, può oggi essere gestita tramite software specifici, in grado di gestire un'ampia gamma di dati: dall'azienda agricola, alla produzione, fino alle vendite e spedizioni.

Dalla bottiglia al pallet.

Anno:2008

Autori:Zanini E.

Rivista:VQ N°4(1) da pagina 57 a pagina 63

Una cantina di dimensioni medio-grandi deve necessariamente porre una cura estrema all'organizzazione dei suoi spazi, in vista non soltanto delle fasi produttive, ma anche di quelle successive che vanno dalla bottiglia, al cartone al container.

Forme e spazi di una cantina funzionale.

Anno:2008

Autori:Gargari C.

Rivista:VQ N°4(1) da pagina 50 a pagina 56

Prendendo ad esempio alcune importanti cantine italiane, si valutano le esigenze legate sia alla produzione vinicola che alle fasi successive del commercio del prodotto, per arrivare alla progettazione di strutture funzionli ed efficienti.

Trattore piccolo, prestazioni grandi.

Anno:2008

Autori:Marenghi M.

Rivista:VQ N°4(1) da pagina 43 a pagina 45

Per una viticoltura collinare o addirittura di montagna, bisogna ricorrere a macchinari adatti a terreni impervi. Si descrivono in questo articolo le prestazioni di trattori compatti e versatili ricorrendo all'esempio di un'azienda alto-atesina.

Cingolato vs gommato: chi vince?

Anno:2008

Autori:Facchinetti D., Pessina D.

Rivista:VQ N°4(1) da pagina 33 a pagina 39

Gli autori illustrano in dettaglio le caratteristiche di funzionamento e adattabilità al terreno dei due principali veicoli per la lavorazione del vigneto: i trattori gommati e cingolati; si chiariscono inoltre i criteri per una giusta scelta in base alle loro prestazioni.

Un Verduzzo tutto nuovo.

Anno:2008

Autori:Villimburgo M.

Rivista:VQ N°4(1) da pagina 15 a pagina 17

Dopo un periodo di crisi dovuto alla sua sensibilità all'oidio, torna in auge il vitigno Verduzzo, nella versione del biotipo Motta. Tutto ciò grazie agli sforzi congiunti della Società Cooperativa Agricola Livenza e dell'Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano.

Vite, la forma a Y si può meccanizzare con il saym.

Anno:2008

Autori:AA.VV.

Rivista:L'Informatore Agrario N°64(1) da pagina 49 a pagina 53

La forma di allevamento saym, grazie ad una maggior superficie fogliare esposta, garantisce uve sane e di qualità e può oggi essere completamente gestita in modo meccanico previa chiusura della struttura portante per vendemmia e pre-potatura.

Ocm vino sotto la lente.

Anno:2008

Autori:Piccoli F.

Rivista:L'Informatore Agrario N°64(10) suppl. da pagina 4 a pagina 5

Attraverso l'intervista all'onorevole Giuseppe Castiglione viene presentata la sua proposta di ocm vino che sembra essere ampiamente ben accolta dalla Comunità Europea e che promuove l'innovazione tecnologica e il miglioramente della qualità.