Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Evoluzione del concetto qualitativo del vino.

Anno:2005

Autori:Paronetto L.

Rivista:Oicce Times N°6(24) da pagina 13 a pagina 17

Esistono fondamentalmente due diverse strategie di approccio qualitativo del vino: l'approccio europeo e l'approccio del nuovo mondo. La "nuova" qualità del vino bianco si fonda su una particolare attenzione al consumatore le cui esigenze fondamentali al riguardo vengono soddisfatte da prodotti morbidi e pieni non acidi.

L'evoluzione del vigneto Italia.

Anno:2005

Autori:Ciccarelli Franca

Rivista:L'Informatore Agrario N°61(18) da pagina 77 a pagina 78

Attraverso l'analisi delle vendite di barbatelle si può capire la dinamica delle superfici a vite: la tendenza sembra essere quella di un recupero, mentre per quel che riguarda le varietà prevalgono quelle internazionali.

Etichettatrici: una questione di "attaccamento".

Anno:2005

Autori:Burgazzi A., Triolo G.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°78(41) da pagina 20 a pagina 21

Tutti sappiamo quanto sia importante un'etichetta agli occhi del consumatore. L'etichetta di una bottiglia rappresenta il suo biglietto da visita non solo perché descrive le caratteristiche qualitative del prodotto, ma, soprattutto perché ne comunica l'immagine.

Assicurazioni: un ombrello su misura.

Anno:2005

Autori:Regazzoni N.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°78(48) da pagina 16 a pagina 17

Dalla classica "monorischio" contro la grandine l'offerta delle compagnie si è ampliata prevedendo pacchetti in grado di coprire il rischio d'impresa dal vigneto alla bottiglia. Queste sono le polizze multirischio in grado di coprire l'azienda agricola a 360°.

Il locale di affinamento nel legno:fustaia, bottaia, barricaia.

Anno:2005

Autori:Maines F., Condini Mosna A.

Rivista:Terra Trentina N°50(8) da pagina 29 a pagina 40

In questo locale il vino trascorre un periodo di durata variabile che si interpone tra la fine della fermentazione e l'imbottigliamento. Nel corso di tale periodo, alle consuete trasformazioni, si sommano importanti contributi determinati dall'assorbimento di ossigeno e dall'evaporazione di acqua e alcol.

Ruolo di forma di allevamento e terreno su resa e qualità di Merlot e Cabernet.

Anno:2005

Autori:Tomasi D., Belvini P., Pascarella G., Baratta Silvia, Giulivo C.

Rivista:L'Informatore Agrario N°61(50) da pagina 59 a pagina 63

Nei suoli pesanti e strutturati e per vigneti a portamento essenzialmente verticale il cordone libero sembra adattarsi meglio rispetto al doppio capovolto; nei suoli meno strutturati e poco fertili, il doppio capovolto è risultato invece più interessante per il Cabernet franc a portamento meno verticale.

Risultati positivi con il cordone speronato

Anno:2005

Autori:Eberie D., Persano F., D'Angelone C.

Rivista:Vignaioli Piemontesi N°9(6) da pagina 4 a pagina 6

Nel mondo si vanno sempre più diffondendo le cosiddette "potature corte", cioè a speroni, a scapito di quelle lunghe, cioè a tralci, in particolare per la produzione di vini di pregio. Questo per vari motivi: maggior semplicità, maggiore adattabilità alla meccanizzazione, ma anche, maggior uniformità di vegetazione e maturazione.

Fittezza di impianto e sviluppo radicale della vite.

Anno:2005

Autori:Valenti L., Carletti F.

Rivista:L'Informatore Agrario N°61(33) da pagina 53 a pagina 57

Con un metodo di estirpo innovativo si è stimato lo sviluppo in pieno campo dell'apparato radicale a diverse densità di impianto, considerando tre diverse distanze sulla fila (0,6; 0,8; 1 m) e due tra le file (2 e 2,20 m), che se pur poco differenziate hanno implicato forti variazioni.

Nuclei di premoltiplicazione prezioso ( e siolenzioso) lavoro.

Anno:2005

Autori:Montaldo G.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°78(36) da pagina 4 a pagina -

La coltivazione della vite, come quella di tante altre piante di importanza agraria, è purtroppo soggetta a svariati problemi di carattere fitopatologico. Nell'ambito di queste, il gruppo delle malattie infettive di natura virale, semivirale e indotte da fitoplasmi, è indubbiamente da ritenersi di estrema importanza.

Informatica e automazione sulle linee di imbottigliamento.

Anno:2005

Autori:Berta P.

Rivista:Oicce Times N°6(24) da pagina 35 a pagina 38

Parlando dell'utilizzo dell'elettronica sulle linee di imbottigliamento si devono distinguere due concetti base, ambedue collegati alle nuove tecnologie: Informatica di linea e Automazione di linea. Questi due concetti hanno applicazioni molto diverse e devono essere attentamente valutate prima dell'acquisto di una linea.