Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Vit.En. - Bibliografia

Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

I dati sull'export del vino italiano aggiornati al primo semestre del 2003.

Anno:2003

Autori:Raimondo S.

Rivista:L'Enologo N°39(12) da pagina 67 a pagina 71

Continua il calo quantitativo che, nei primi sei mesi dell'anno ha fatto registrare una defezione quantitativa del vino sfuso del 45,4%, mentre il vino esportato in bottiglia è rimasto stabile.

Sensibilità a diverse famiglie di fungicidi in popolazioni di plasmopara viticola in piemonte

Anno:2003

Autori:Gilardi G., Benzi D., Cravero S., Garibaldi A., Gullino M.L.

Rivista:Notiziario sulla protezione delle piante N°50(17) da pagina 49 a pagina 54

Nel corso del triennio 2000-2002 è stata saggiata la sensibilità di popolazioni di P.Viticola ad alcuni gruppi fingicidi largamente impiegati nel Roero (CN) e nell'alessandrino. In particolare è stata testata l'efficacia degli acetammidi (cymoxanil), fenilammidi (metalaxyl), morfoline (dimetomorf) e QoI (azoxystrobin).

Produzione di sostanza secca ed efficienza fotoassimilativa in funzione della distanza sui filari

Anno:2003

Autori:Palliotti A., Cartechini A., Silvestroni Oriana, Mattioli S., Neri D.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(48) da pagina 59 a pagina -

Nelle controspalliere la riduzione della distanza tra i filari fino a 2.5 m consente di aumentare l'efficienza del vigneto e quindi la produttività per ettaro senza influire sulla qualità dell'uva.

Effetti della distanza sulla fila su Sauvignon

Anno:2003

Autori:Peterlunger E., Zulini L., Cestari F., Petrussi C.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(48) da pagina 57 a pagina -

Per l'ambiente e le condizioni di prova la distanza sulla fila di 1 metro si è dimostrata la più adeguata. Il grado zuccherino aumenta con il diminuire della distanza per incremento della superficie fogliare per chilogrammo di uva, ma diminuisce all'aumentare della produzione per ceppo più intensamente nelle distanze sulle file più basse.

Distanze sulla fila e gestione del suolo

Anno:2003

Autori:Intrieri C., Filippetti Ilaria, Lia G., Colucci Emilia, Poni S.

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(48) da pagina 55 a pagina -

La gestione del suolo incide nel lungo periodo sul livello produttivo e sulla dinamica di maturazione in modo più netto rispetto alle distanze sulla fila, che nelle condizione della prova si è rivelata scarsamente determinante sui rapporti tra attività vegetativa, produttiva e qualitativa delle piante.

Ruolo delle distanze di impianto nella formazione del vigneto

Anno:2003

Autori:Di Lorenzo R., Gugliotta E., Santangelo T., Barbagallo Maria Gabriella

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(48) da pagina 52 a pagina -

Le variazioni della distanza di piantagione, sulla e tra file, nelle condizioni della prova, non hanno influenzato significativamente lo sviluppo vegetativo e, quindi, il completamento delle strutture scheletriche delle viti e l'avvio dell'attività produttiva.

Concetti di base sulla distanza di impianto in viticoltura

Anno:2003

Autori:Intrieri C., Filippetti Ilaria, Ramazzotti Solange

Rivista:L'Informatore Agrario N°59(48) da pagina 41 a pagina 47

Per la scelta delle distanze di impianto la sperimentazione ha stabilito nuovi parametri agronomici basati sull' equilibrio fisiologico con l'ambiente. Tali parametri separano nettamente gli effetti delle distanze sulla fila che incidono sulla qualità delle uve, da quelli delle distanze tra le file, che modificano la produttività.

Potatura verde. Precisione meccanizzata, qualità da manuale

Anno:2003

Autori:Boschi M.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°77(8) da pagina 19 a pagina 21

Ridurre i costi di gestione è un obiettivo ormai comune a tutte le colture, in particolar modo alla viticoltura. Proprio per questo motivo, anche nella meccanizzazione delle varie operazioni colturali occorre fare molta attenzione affinché la riduzione dei costi non incida negativamente sulla qualità.

Nel regno del lambrusco dove tutto prende spuma

Anno:2003

Autori:Scarzello L.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°77(8) da pagina 12 a pagina -

Ora la regione si è fatta promotrice di un progetto che prevede la possibilità di dare nuovi spazi a quelle aree che finora hanno svolto un ruolo marginale. Tutti i rechiedenti devono però impegnarsi a mantere produttivi i vigneti per almeno 15 anni.

Vitigni autoctoni italiani

Anno:2003

Autori:Manaresi M.

Rivista:Il Corriere Vinicolo da pagina 17\"|20" a pagina 76(40)

Dall'inizio degli anni Settanta a oggi sono molti gli enti e i centri di sperimentazione viticola che si dedicano all'individuazione e alla salvaguardia delle varietà minori. D'altro canto l'italia è tra i paesi con il patrimonio ampelografico di maggior rilievo.