Trasformare gli scarti in risorsa? La consapevolezza che questo sia possibile è ormai generalizzata e nessun settore è escluso, neppure quello vitivinicolo che produce sottoprodotti come raspi, vinacce, fecce e acque di lavaggio della cantina.
È possibile e come - portare in cantina uva sana e in quantità economicamente sostenibile, facendo i conti con i nuovi limiti di utilizzo stabiliti dallUe?
Le evidenze emerse in un recente incontro Aiab-Aprobio FVG
Una sperimentazione che studia gli effetti dell'esposizione solare sui vitigni a bacca biancha, sottolineando l'attezione sulle modifiche che subiscono i composti polifenolici.
I residui di potatura, considerati sottoprodotti, possono essere recuperati e utilizzati come sostanze di difesa con proprietà antimicrobiche.
Una pratica guida su come effettuare correttamente la pulizia interna ed esterna della macchina e come smaltire in modo appropriato i prodotti reflui.
In primo piano le possibilità offerte dal recovery, ovvero la capacità di "autoripararsi". Così come le immunizzazioni, ossia le resistenze acquisite che possono essere durature e trasmissibili alla progenie.
Se nel medio-lungo periodo bisognerà pianificare i nuovi assetti della viticoltura, nel breve è necessario applicare tecniche colturali capaci di mitigare limpatto del
global warming.
Lobiettivo è di arrivare a nuove varietà emiliano-romagnole resistenti ai patogeni nel 2025, frutto della sperimentazione avviata dal CRPV di Faenza, in collaborazione con FEM e quattro importanti gruppi cooperativi regionali
A prima vista sembra che la superficie vitata sia in crescita, in particolare al sud Italia. Ma grattando la superficie si scopre che non è sempre così
Le varietà di vite sono in grado di attivare meccanismi diversi per fronteggiare lo stress idrico. Pertanto conoscere le basi genetiche della risposta delle cultivar rappresenta una solida base di partenza per impostare i piani di gestione irrigua.