Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Il vigneto Italia si rinnova, ma non abbastanza.

Anno:2002

Autori:Piccoli F.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58(14) da pagina 31 a pagina 33

Per mantenere una superficie vitata di 750.000 ha, considerata adeguata per le esigenze attuali di mercato, occorrerebbe una quota di rinnovo degli impianti del 3,5% che viene però raggiunta solo in poche regioni italiane.

Smaltimento dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari.

Anno:2002

Autori:Montermini A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58 (25) supplemento da pagina 31 a pagina 34

La gestione dei contenitori vuoti di fitofarmaci è un elemento primario per assicurare la sostenibilità delle produzioni agricole, per cui sono presi in considerazione la loro bonifica manuale e meccanica, la risposta degli agricoltori e i riferimenti normativi.

Verifica su vendita e impiego dei prodotti fitosanitari in Emila-Romagna.

Anno:2002

Autori:Mazzini F., Perri F., Bonetti G., Bellettini M., Coppi S.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58 (25) supplemento da pagina 27 a pagina 30

In applicazione delle norme nazionali l'Emilia-Romagna ha predisposto a partire dal 1997, specifici piani di controllo dei prodotti fitosanitari; vengono riportati i risultati delle verifiche in sede di commercio e di utilizzo, coinvolgendo oltre 6.300 aziende e circa 1.500 esercizi di vendita.

Controllo e taratura delle macchine irroratrici.

Anno:2002

Autori:Donati P.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58 (25) supplemento da pagina 21 a pagina 25

In seguito a queste due operazioni, eseguite in Emilia Romagna dal 1992 ed estese alle altre Regioni dal Programma "Agricoltura e qualità", si è migliorata la qualità e la quantità della distribuzione e indirizzato gli agricoltori verso l'utilizzo di parametri d'impiego ottimali.

Riduzione dei volumi di spray nella difesa della vite.

Anno:2002

Autori:Barani Alessandra, Scannavini M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58 (25) supplemento da pagina 15 a pagina 18

La ricerca per definire i corretti volumi di distribuzione ha permesso di sottolineare le buone possibilità dei bassi volumi dal punto di vista fitoiatrico; inoltre, l'uso di spray ridotti garantisce altri importanti effetti, come la limitata dispersione di prodotto nell'ambiente.

Volumi di spray usati su forme di allevamento a spalliera.

Anno:2002

Autori:Barani Alessandra, Franchi A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58 (25) supplemento da pagina 9 a pagina 12

E' stata condotta un'indagine conoscitiva sulle metodologie di applicazione degli antiparassitari adottate dai viticoltori della provincia di Reggio Emilia, volta a migliorare le attività di ricerca, da cui si deduce in primis che è fondamentale il controllo periodico delle attrezzature.

Applicazione di antiparassitari in viticoltura.

Anno:2002

Autori:Scannavini M., Franchi A., Barani Alessandra

Rivista:L'Informatore Agrario N°58 (25) supplemento da pagina 5 a pagina 7

I problemi connessi alla distribuzione dei fitofarmaci sono molteplici. Non esiste una soluzione applicativa unica, ma la scelta dei parametri operativi deve essere frutto dell'armonica valutazione di una molteplicità di fattori tecnici e biologici.

Sensibilità degli Orius, predatori di insetti e acari dannosi, agli antiparassitari.

Anno:2002

Autori:Angeli G., Berti M., Maines R., Forti D.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58 (17) da pagina 63 a pagina 66

Conoscere il grado di selettività di ciascun prodotto verso questi insetti, consente di stimare il rischio di interferenze indesiderate su popolazioni sia di Orius che di anticoridi, principali predatori di tripidi, afidi e acari fitofagi.

Difesa antiperonosporica della vite: modello Plasmo e "Regola dei tre dieci" per preservare l'ambiente.

Anno:2002

Autori:Egger E., D'Arcangelo M., Correnti A., Di Luzio P.B., Ciampi G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58 (17) da pagina 57 a pagina 61

E' stato dimostrato come sia possibile diminuire il numero di trattamenti e, di conseguenza, l'impatto ambientale causato dalla difesa, mantenedo inalterata la qualità della produzione, avvalendosi della "Regola dei tre dieci" e del modello previsionale Plasma versione 2.1.

Aggiornamenti e nuove omologazioni di Traminer aromatico.

Anno:2002

Autori:Malossini U., Nicolini G., Versini G., Roncador I., Vindimian M.E., Carlin S.

Rivista:L'Informatore Agrario N°58 (17) da pagina 51 a pagina 55

Sono stati caratterizzati e ora iscritti al Registro nazionale due nuovi cloni: IsmaR916 e IsmaR918. Questi derivano da un lavoro di selezione, anche grazie alle tecniche gas-cromatografiche,a partire da biotipi con marcate caratteristiche aromatiche.