Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2002
Autori:Bonetti Marzia
Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (5) da pagina 7
I viitcoltori di questa regione orami da molto tempo hanno deciso di far coesistere vitigni internazionali ed autoctoni. Questi ultimi infatti a livello commerciale creano curiosità ma non danno garanzie di vendità.Ciò che risulta fondamentale è andare sul mercato senza confondere il consumatore!
Anno:2002
Autori:Mainardi Giusi
Rivista:Il Corriere Vinicolo N°75 (5) da pagina 1
I governi degli Stati Uniti, Canada, Australia, Cile e Nuova Zelanda hanno firmato un contratto di mutua accettazione della pratiche enologiche... ma in seguito a questo avenimento sarà più dfficile per i negoziatori della Commissione Europea concludere accordi bilaterali.
Anno:2002
Autori:Valenti L., Divittini A., Gallina P.M., Zerbi P.
Rivista:L'Informatore Agrario N°58 (5) da pagina 69 a pagina 72
Sono stati verificati comportamento e capacità di adattamento di alcune specie autoriseminanti ad ambienti più settentrionali rispetto a quelli di origine. Gli Autori si soffermano anche sull'influenza degli equilibri vegeto produttivi e sulla qualità dei mosti e dei vini prodotti.
Anno:2002
Autori:Egger E., Leprini M., Storchi P.
Rivista:L'Informatore Agrario N°58 (5) da pagina 63 a pagina 66
Siccome le gelate tardive si verificano sempre più di frequente, vanno considerate come un rischio da valutatre prima dell'impianto, al fine di scegliere i vitigni e le forme d'allevamento più adatte. Nell'articolo si riportano i risultati dei tes tdi sensibilità condotti su diversi cloni e vitigni.
Anno:2002
Autori:Mutton P., Boccalon W., Bressan S., Coassin Carla, Colautti Marta, Del Cont Bernard D. , Floreani A., Zucchiatti D., Pavan F., Mucignat D.
Rivista:Informatore Fitopatologico N°52 (1) da pagina 52 a pagina 59
Nel periodo 1997-2000 sono stati osservati diversi vigneti di cultivar Chardonnay della provincia di Pordenone allo scopo di seguire l'evoluzione della malattia nel lungo periodo. In merito gli Autori discutono l'opportunità o meno di estirpare o capitozzare le viti ammalate.
Anno:2002
Autori:Corradi C.
Rivista:Terra e Vita N°43 (3) da pagina 47 a pagina 50
Gli aspetti positivi legati all'uso della pacciamatura verticale fanno ritenere che essa sia una soluzione interessante sin dall'impianto del vigneto, in quanto rende più agevole la cura delle giovani piantine, che trovano immeditamente un tutore in grado di indirizzare i germogli.
Anno:2002
Autori:Castagno G.
Rivista:L'Informatore Agrario N°58 (1) da pagina 13
Con un emendamento a sorpresa alla legge finanziaria, vengono azzerate le sanzioni previste per la regolarizzazione dei vigneti impiantati senza autorizzazione prima del 1/09/1993 e abbassate le multe per i nuovi impianti nelle zione non Docg!
Anno:2002
Autori:Cravero M.C., Ubigli M., Bosso A., Panero L., Serpentino M.L., Follis R., Ponte C.
Rivista:L'Informatore Agrario N°58 (2) da pagina 31 a pagina 36
Dal confronto tra lavorazione e inerbimento naturale gli Autori mettono in evidenza come quest'ultimo determini una riduzione della vigoria delle viti e spesso anche della produzione migliorandone la qiualità. I risultati comunque sono notevolmente influenzati dalle condizioni climatiche.
Anno:2002
Autori:Cravero S., Crovella P., Ferrari D.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°Vol. II da pagina 309 a pagina 314
Nuovi principi attivi (fenamidone, zoxamide, famoxate, iprovalicarb) sono stati impiegati a turni fissi e con criteri di lotta guidata. Tutte le tesi hanno mostrato una buona protezione, in particolare la lotta guidata ha permesso di ridurre del 20% gli interventi.
Anno:2002
Autori:Sancassani G.P., Rho G.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°Vol. II da pagina 303 a pagina 308
In vigneti della cultivar Merlot, nel comprensorio dei Colli Euganei, sono stati impiegati diversi formulati rameici per la difesa antiperonosporica. I prodotti che hanno consentito i minori apporti di rame a parità di efficacia sono stati quelli a base di idrossidi.