Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Vit.En. - Bibliografia

Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

I moderni cantieri di potatura della vite.

Anno:2002

Autori:Astrua Testori Elena, Bogoni M.

Rivista:Terra e Vita N°43 (10) da pagina 63 a pagina 66

La pratica della potatura può subire diverse variazioni del numero di ore di lavoro a seconda della metodologia impiegata. Gli estermi vanno da 6 ore /ha per la potatura integralmente meccanica fino a 75 ore /ha per un cantire manuale che utilizzi gli agevolatori di potatura!

Vine performance and leaf physiology of conventionally and minimally pruned Sangiovese grapevines.

Anno:2001

Autori:Intrieri C., Poni S., Lia G., Gomez del Campo M.

Rivista:Vitis N°40 da pagina 123 a pagina 130

.

La caratterizzazione sensoriale della nocciola "tonda gentile delle Langhe".

Anno:2001

Autori:Zeppa G.

Rivista:Vitenda N°7 da pagina 280 a pagina 281

L'analisi sensoriale come strumento per verificare la tipicità di un prodotto regionale è uno strumento indispensabile per un settore, come è quello alimentare, dove la qualità particolare di un prodotto non è immediatamente evidente a livello visivo.

I.C.I.F. Italian Culinary Institute for Foreigners.

Anno:2001

Autori:Libralon B.

Rivista:Vitenda N°7 da pagina 274 a pagina 275

Il direttore dell'ICIF presenta questa prestigiosa istituzione, nata nel 1991 e presente dal 1997 nel castello di Costigliole d'Asti, per la divulgazione e l'insegnamento a studenti stranieri della cucina tradizionale italiana.

Centro sperimentale vitivinicolo regionale Tenuta Cannona.

Anno:2001

Autori:Anonimo

Rivista:Vitenda N°7 da pagina 268 a pagina 269

L'attività di sperimentazione del Centro Tenuta Cannona si articola in coltivazione del vigneto e produzione di uva, microvinificazioni nelle cantine della tenuta, analisi chimico-organolettiche del vino, analisi dei risultati.

L'impiego dei tannini in enologia.

Anno:2001

Autori:Parodi G.

Rivista:Vitenda N°7 da pagina 264 a pagina 265

Grazie agli studi più recenti sulle proprietà chimico-fisiche dei tannini nascono nuovi metodi per la loro applicazione enologica che l'autore riporta in modo esauriente , con l'ausilio di dati e grafici.


Vai all'articolo relativo

Analisi sensoriale dell'uva.

Anno:2001

Autori:Lanati D., Marchi D.

Rivista:Vitenda N°7 da pagina 260 a pagina 261

Si descrivono le varie fasi per una corretta analisi sensoriale dell'uva da effettuarsi su un campione di acini: esame visivo e tattile, esame gustativo di succo, polpa, bucce e vinaccioli.


Vai all'articolo relativo

La stabilità tartarica dei vini.

Anno:2001

Autori:Berta P.

Rivista:Vitenda N°7 da pagina 254 a pagina 255

Vengono presentati i principali metodi per la stabilizzazione tartarica dei vini: i metodi fisici di trattamento a freddo, quelli chimici con l'ausilio di stabilizzanti ed infine i metodi elettrochimici.


Vai all'articolo relativo

La fermentazione alcolica dei vini di qualità.

Anno:2001

Autori:Gerbi V., Gandini A.

Rivista:Vitenda N°7 da pagina 248 a pagina 249

Appurato che una buona gestione della fase fermentativa è fondamentale per la produzione di vini di qualità gli autori elencano una serie di consigli utili per il suo controllo come l'entità dei lieviti inoculati, la temperatura del mosto ecc.

Il vino, gustoso medicamento polivalente?

Anno:2001

Autori:Cerutti G.

Rivista:Vitenda N°1 da pagina . a pagina .

Un moderato consumo di vino rosso svolge un'azione di contrasto e prevenzione delle malattie cardiovascolari grazie a resveratrolo e polifenoli, ma sembra che a questi effetti benefici si associ anche un'azione antitumore e antibatterica.


Vai all'articolo relativo