Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2002
Autori:Astrua Testori Elena, Bogoni M.
Rivista:Terra e Vita N°43 (10) da pagina 63 a pagina 66
La pratica della potatura può subire diverse variazioni del numero di ore di lavoro a seconda della metodologia impiegata. Gli estermi vanno da 6 ore /ha per la potatura integralmente meccanica fino a 75 ore /ha per un cantire manuale che utilizzi gli agevolatori di potatura!
Anno:2001
Autori:Intrieri C., Poni S., Lia G., Gomez del Campo M.
Rivista:Vitis N°40 da pagina 123 a pagina 130
.
Anno:2001
Autori:Zeppa G.
Rivista:Vitenda N°7 da pagina 280 a pagina 281
L'analisi sensoriale come strumento per verificare la tipicità di un prodotto regionale è uno strumento indispensabile per un settore, come è quello alimentare, dove la qualità particolare di un prodotto non è immediatamente evidente a livello visivo.
Anno:2001
Autori:Libralon B.
Rivista:Vitenda N°7 da pagina 274 a pagina 275
Il direttore dell'ICIF presenta questa prestigiosa istituzione, nata nel 1991 e presente dal 1997 nel castello di Costigliole d'Asti, per la divulgazione e l'insegnamento a studenti stranieri della cucina tradizionale italiana.
Anno:2001
Autori:Anonimo
Rivista:Vitenda N°7 da pagina 268 a pagina 269
L'attività di sperimentazione del Centro Tenuta Cannona si articola in coltivazione del vigneto e produzione di uva, microvinificazioni nelle cantine della tenuta, analisi chimico-organolettiche del vino, analisi dei risultati.
Anno:2001
Autori:Parodi G.
Rivista:Vitenda N°7 da pagina 264 a pagina 265
Grazie agli studi più recenti sulle proprietà chimico-fisiche dei tannini nascono nuovi metodi per la loro applicazione enologica che l'autore riporta in modo esauriente , con l'ausilio di dati e grafici.
Anno:2001
Autori:Lanati D., Marchi D.
Rivista:Vitenda N°7 da pagina 260 a pagina 261
Si descrivono le varie fasi per una corretta analisi sensoriale dell'uva da effettuarsi su un campione di acini: esame visivo e tattile, esame gustativo di succo, polpa, bucce e vinaccioli.
Anno:2001
Autori:Berta P.
Rivista:Vitenda N°7 da pagina 254 a pagina 255
Vengono presentati i principali metodi per la stabilizzazione tartarica dei vini: i metodi fisici di trattamento a freddo, quelli chimici con l'ausilio di stabilizzanti ed infine i metodi elettrochimici.
Anno:2001
Autori:Gerbi V., Gandini A.
Rivista:Vitenda N°7 da pagina 248 a pagina 249
Appurato che una buona gestione della fase fermentativa è fondamentale per la produzione di vini di qualità gli autori elencano una serie di consigli utili per il suo controllo come l'entità dei lieviti inoculati, la temperatura del mosto ecc.
Anno:2001
Autori:Cerutti G.
Rivista:Vitenda N°1 da pagina . a pagina .
Un moderato consumo di vino rosso svolge un'azione di contrasto e prevenzione delle malattie cardiovascolari grazie a resveratrolo e polifenoli, ma sembra che a questi effetti benefici si associ anche un'azione antitumore e antibatterica.