unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La vitivinicoltura australiana viene presentata, dopo una breve introduzione che riporta la sua origine nel nuovo continente, in tutti i suoi aspetti: dalle zone di produzione, ai numeri dei consumi interni e dell'export.
Vengono presentati i vantaggi degli impianti di irrigazione a goccia interrati che non solo consentono un risparmio idrico in tempi di carenza d'acqua, ma non disturbano neppure l'attività delle macchine che operano in vigna essendo inseriti nel terreno.
Composti fenolici dei vini rossi: ruolo dell'ambiente e delle tecniche colturali.
Anno:2001
Autori:Zulian C., Bertamini M.
Rivista:Vitenda
N°7 da pagina 90
a pagina 91
Si esaminano gli effetti di vari elementi, come luce, temperatura, tecniche di coltura e forme di allevamento del vigneto, sulla maturazione fenolica delle uve e la relativa maggiore o minore presenza di antociani e tannini.
Si riportano i numeri del vivaismo nella filiera vitivinicola italiana rilevando la tendenza a sostituire la vite franca con quella innestata. In questo panorama è fondamentale l'attività svolta dal M.I.V.A. nel fornire una formazione di base per il settore.
Film plastico per anticipare o ritardare la raccolta dell'uva da tavola.
Anno:2001
Autori:Novello V., De Palma L.
Rivista:Vitenda
N°7 da pagina 78
a pagina 79
Al fine di soddisfare le esigenze del mercato si è iniziato, a partire dagli anni 50', a forzare la maturazione delle uve da tavola, anticipandola o ritardandola a seconda delle esigenze, utilizzando film plastici per coprire il vigneto e modificandone così il microclima.
Il campionamento foglie e la successiva analisi è effettuato per determinare eventuali squilibri nutrizionali della pianta. Si riscontrano diversi comportamenti nutrizionali a seconda delle varie cultivar o portinnesti ed è importante conoscerli se si mira ad una buona qualità dell'uva.
Per limitare la flavescenza dorata c'è bisogno soprattutto dei viticoltori.
Anno:2001
Autori:Morone C., Gotta P.
Rivista:Vitenda
N°7 da pagina 66
a pagina 67
Al terzo anno di emergenza Flavescenza dorata, le autrici fanno il punto della situazione rilevando che, dove l'attenzione si è mantenuta alta, questa pericolosa fitopatologia è stata contenuta, mentre lo stesso non vale per quei viticoltori che hanno sottovalutato il problema.
Langhe e Monferrato: terre vitivinicole in evoluzione
Anno:2001
Autori:Morando A.
Rivista:Oicce Times
N°3 (Speciale SIMEI) da pagina 25
a pagina 27
L'autore illustra le potenzilità di queste colline piemontesi che da sempre offrono grandi vini.
Modello a prognosi negativa per le infezioni primarie di Plasmopara viticola.
Anno:2001
Autori:Gherardi I., Bugiani R., Brunelli A.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°18 da pagina 83
a pagina 86
Gli autori descrivono le caratteristiche di un modello basato su un indice di rischio che considera non solo le precipitazioni a livello quantitativo, ma anche la loro dinamica, raggiungendo buoni risultati nella previsione di inizio infezione della peronospora.
Vendemmiatrici, l'Italia è ancora diffidente.
Anno:2001
Autori:Gubiani R.
Rivista:Terra e Vita
N°42 (42) da pagina 78
a pagina 82
La necessità di ridurre i costi di produzione e la difficoltà di reperire la manodopera necessaria fanno si che la vendemmia meccanica rappresenti un obbiettivo da raggiungere anche in Italia in relazione alla struttura aziendale e ad un'attenta analisi dei costi di produzione.