unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (23) da pagina 83
a pagina 85
I principi attivi sperimentati nei diversi programmi di difesa hanno dimostrato una buona efficacia contro la botrite anche in situazioni esasperate, ma hanno evidenziato diversa attività antilaccasica soprattutto in caso di infezioni superiori al 10%.
Comportamneto di alcuni vitigni di qualità in Puglia, Campania, Basilicata e Calabria.
Anno:2001
Autori:Colapietra M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (23) da pagina 71
a pagina 81
I risultati ottenuti in seguito a questo progetto vitivinicolo hanno messo in evidenza un buon adattamento dei vitigni Incrocio Manzoni, Sauvignon, Fiano, Cabernet alle condizioni pedoclimatiche di queste zone. Lo dimostrano i garfici riportati relativi alle curve di maturazione.
Macchina automatica per la potatura secca del vigneto.
Anno:2001
Autori:De Zanche C., Amistà F., Baldoin C., Beria S.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (23) da pagina 65
a pagina 68
L'introduzione di un sistema di controllo automatizzato in un'operazione come la potatura secca del vigneto è fattibile e presenta buoni risultati operativi. Si riportano i particolari di questa innovazione mediante un'esauriente documentazione fotografica.
Efficacia su Targionia vitis di formulati microincapsualti.
Anno:2001
Autori:Baldacchino F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (24) da pagina 63
a pagina 65
In alcune zone viticole della Puglia sono stati saggati diversi principi attivi con singolo o doppio intervento, con o senza aggiunta di olio bianco, contro la cocciniglia nera, che in questi luoghi è il fitofago principale dopo la tignoletta.
Eccezionale infestazione di cicalina africana nei vigneti della Sicilia occidentale.
Anno:2001
Autori:Manzella S., Ammavuta G., Bono G., Federico R., Spatafora F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (42) da pagina 147
a pagina 148
A partire da agosto sono state osservate vistose alterazioni cromatiche e relativi disseccamenti del lembo fogliare soprattutto su cv rosse causati da cicalina affricana. Occorre dunque fare attenzione per la prossima campagna agli impianti particolarmante colpiti quest'anno.
Termoterapia e chemioterapia per eliminare i fitoplasmi da materiali di moltiplicazione della vite.
Anno:2001
Autori:Bertaccini A., Borgo M., Bertotto L., Bonetti A., Botti S., Sartori S., Pondrelli M., Murari E.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (42) da pagina 137
a pagina 144
La seguente sperimentazione dimostra che il materiale sottoposto alle pratiche della termoterapia e della chemioterapia presenta indubbiamente minor incidenza di fitoplasmi; in questo modo le piante risultano sane e possono esserer utilizzate per la produzione di barbatelle.
L'erba nel vigneto, paure da fugare ed errori da evitare.
Anno:2001
Autori:Gily M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (42) da pagina 133
a pagina 135
L'inerbimento è una pratica che anche in Italia può avere e ha un elevato interesse nella produzione di vini di qualità. All'nterno di questo articolo gli Autori spiegano come gestire correttamente la competizione tra la vite ed il cotico erboso, ottimizzando tecnica.
Interventi rapidi su punti critici.
Anno:2001
Autori:Trioli G., Burgazzi A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (43) da pagina 14
a pagina 15
Dato che i produttori dimostrano sempre più sensibilità su questo argomento, consigliamo la lettura di quest'articolo in cui vengono esaminate le diverse tecniche per rilevare il livello igenico nelle varie fasi del lavoro enologico.
Il Dolcetto comincia da incuriosire gli Usa.
Anno:2001
Autori:Montaldo G.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (43) da pagina 5
Il numero di ottobre della rivista americana Wine Spectator ha pubblicato un servizio del giornalista James Suckling dedicato a questo vitigno e alle sue produzioni più significative; in tale occasione è presentato come un vino rosso che dispone di un buon rapporto qualità-prezzo.
Il bilancio fitosanitario del 2001 per l'uva da tavola in Puglia.
Anno:2001
Autori:Laccone G., Guariuo A.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°57 (49) da pagina 39
a pagina 42
Il bilancio risulta positivo per la principali avversità parassitarie, con infezioni di peronospora, muffa grigia e, in parte, oidio quasi assenti. Tra le prospettive per il futuro urge tuttavia un'ulteriore razionalizzazione della difesa, con riduzione del numero di trattamenti.