Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2001
Autori:Rapparini G.
Rivista:L'Informatore Agrario N°42 (40) da pagina 61 a pagina 69
La ricerca continua di un utilizzo sempre più mirato di diserbanti. La diffusione di infestanti di sostituzione, un andamento climatico autunno-invernale nella scorsa campagna viticola caratterizzato da temperature miti e piogge abbondanti sono alcuni degli aspetti presi in considerazione dall'articolo; fanno seguito una rassegna degli interventi analizzati sotto l'aspetto dell' epoca di esecuzione e principio attivo.
Anno:2001
Autori:Gherardi I., Bugiani R., Brunelli A.
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (18) da pagina 83 a pagina 86
La valutazione del rischio di infezioni primarie si basa sulla dinamica delle precipitazioni piuttosto che sulla loro entità. La durata della bagnatura del terreno provocata dalle precipitazioni è risultata fondamentale per l'avvio delle infezioni primarie.
Anno:2001
Autori:Castagnoli, Dosso P.
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (18) da pagina 77 a pagina 79
La prova effettuata nel 2000 ha aperto buone prospettive nella pianificazione strategica della vendemmia e nella ottimizzazione delle cure colturali. Le immagini da satellite, integrate con pochi rilievi sul campo, consentono di costruire mappe aziendali ad altissima ris oluzione fornendo dati sul grado zuccherino, sull'acidità , sul pH e sul contenuto in polifenoli delle uve.
Anno:2001
Autori:Manzella S., Ammavuca G., Bono G., Federico R., Spatafora F.
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (42) da pagina 147 a pagina 148
. La tardiva apparizione di questo insetto, temibile flagello della viticoltura del bacino del Mediterraneo, in Sicilia ( specie su Nero d'Avola ) . Per la prossima campagna agraria si prospetta la necessità di condurre un monitoraggio mirato nei diversi comprensori, per poter agire a tempo debito prevenendo così la minaccia dell'insetto responsabile, tra l'altro, di gravi sintomatologie sulle foglie e di un sensibile calo del grado zuccherino dei mosti.
Anno:2001
Autori:Bertaccini M., Borgo M., Bertotto L., Bonetti A., Botti S., Sartori S., Pondrelli M., Murari E.
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (42) da pagina 137 a pagina 144
. L'utilizzo del calore umido, così come la tecnica di trattamenti chemioterapici, hanno dato buoni risultati in questa sperimentazione pluriennale; il materiale trattato era asintomatico anche a distanza di alcuni anni. Tuttavia le conseguenze dei trattamenti sulla vitalità del materiale di propagazione sono abbastanza deleterie.
Anno:2001
Autori:Gily M.
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (42) da pagina 133 a pagina 135
La corretta gestione del cotico erboso, specie nei vigneti del nord Italia, consente di migliorare gli aspetti legati alla viticoltura di qualità, oltre che prevenire l'erosione dei suoli che, specie nelle zone collinari, costituisce una grave minaccia per il futuro della viticoltura.
Anno:2001
Autori:Baldacchino F.
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (24) da pagina 63 a pagina 65
La lotta alla cocciniglia nera della vite ha fatto registrare buoni risultati in questa esperienza condotta su Sangiovese in Puglia. Decisivo, sembra essere stato, l'anticipo dell'intervento con microincapsulati al periodo primaverile.
Anno:2001
Autori:Tamai Giulia, Brancador L.
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (23) da pagina 83 a pagina 85
. Le esperienze condotte su due snnate (1999 e 2000) hanno evidenziato la grande utilità dei trattamenti antibotritici, in special modo in presenza di attacchi di notevole consistenza.
Anno:2001
Autori:Colapietra M.
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (23) da pagina 71 a pagina 81
I risultati di una sperimentazione quasi decennale, hanno posto in luce un buon adattamento di vitigni come il Verdicchio, Cabernet Sauvignon, Nero d'Avola e Refosco alle condizioni pedoclimatiche delle regioni in cui sono state condotte le prove.
Anno:2001
Autori:De Zanche, Amista' F., Baldoin C., Beria S.
Rivista:L'Informatore Agrario N°57 (23) da pagina 65 a pagina 68
L'automazione e l'informatica applicati alla meccanica sono le basi di questa prova, condotta su Sangiovese e Bombino bianco, che ha dato buoni risultati segnatamente riguardo ai tempi di operazione ed alla qualità dell'intervento.