unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1365 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Confronto tra inerbimento e lavorazione del terreno: aspetti enologici e sensoriali.
Anno:2001
Autori:Cravero M.C., Ubigli M., Bosso A., Panero L., Serpentino M.L., Follis R., Ponte C.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°58 (2) da pagina 31
a pagina 36
L'andamneto climatico stagionale influisce in maniera significativa sulle prove condotte dai seguenti Autori tant'è vero che a Vezzolano i vini migliori sono quelli ottenuti su parcelle inerbite, mentre a Castagnito è esattamente l'opposto! Come ci si deve comportare?
Dal vetro al vino: il condizionamento del vino, spriti e liquori.
Anno:2001
Autori:Anonimo
Rivista:Imbottigliamento
N°24 (6) da pagina 48
a pagina 53
Al Congresso internazionale dell'imbottigliamento organizzato da CE.T.I.E. e INE tenutosi ad Alba si è discusso di alcuni temi di sicuro interesse per coloro che operano nel settore. Tra questi: materiali e tecnologie di confezionamento, tracciabilità, sistemi antifrode.
Evoluzione dei composti coloranti dei vini rossi duarnte l'affinamento in legno.
Anno:2001
Autori:Martelloni V., Lambri Milena
Rivista:Imbottigliamento
N°24 (6) da pagina 37
a pagina 42
La tesi presentata al Corso di perfezionamento Master in Enologia è risultata piuttosto interessante poichè chiarisce la formazione dei polimeri (fenoli semplici, flavonoli, antociani, flavani, tannini) dall'interazione vino-legno.
Dal vigneto alla cantina: la zonazione al serviziodell'enologo.
Anno:2001
Autori:Falcetti M., De Biasi C., Campostrini F., Bersan A.
Rivista:Vignevini
N°28 (6) da pagina 42
a pagina 82
Gli Autori descrivono in modo esauriente e dettagliato le procedure che vengono seguite per effettuare la zonazione facendo riferimento ai paramentri scientifici ed alle metodologie di studio del terreno viticolo e del rapporto terrritorio-qualità del vino.
Programmare i nuovi impianti in funzione della qualità.
Anno:2001
Autori:Intrieri C.
Rivista:Vignevini
N°28 (6) da pagina 33
a pagina 39
La maggioranza dei vigneti che verranno impiantati nel prossimo decennio saranno programmati per produrre uve di qualità. Nell'articolo vengono riportate le soluzioni impiantistiche più consone al tipo di azienda e alla sua realtà di vendita.
La migliore tecnica di coltivazione per la Thompson seedless.
Anno:2001
Autori:Colapietra M., Sicuro G., Amico G.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (49) da pagina 21
a pagina 28
Sono state condotte delle prove per ottenere uve di questa varietà apirena più simili a quelle delle varietà con vinaccioli. La Thompson seedless infatti, coltivata in tutto il mondo e venduta con successo, può rappresentare una valida alternativa a quelle coltivate fino ad ora.
Dopo due anni difficili toran il sorriso per l'uvada tavola iatliana.
Anno:2001
Autori:Lamacchia G.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (49) da pagina 13
a pagina 18
La campagna viticola del 2001 ricalca sostanzialmente l'andamento positivo dell'anno precedente con la diffrenza sostanziale che quest'anno si pè assistito ad una maggiore produzione; nonostante la maggiore offerta tutto è stato venduto è l'export aumentato del 21%.
Lo scenario internazionale dell'uva da tavola.
Anno:2001
Autori:Sarnari Tiziana
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (49) da pagina 7
a pagina 11
Negli ultimi quindici anni le produzioni mondiali di uva da tavola sono state sostanzialmente stabili; i grandi cambiamenti piuttosto si sono verificati a livello di scambi internazionali aumentati del 40%. Il leader di tale produzione in Europa è l'Italia e si contende il titolo delle esportazioni con il Cile.
Micotossine e allergie: rischio vero da bevande?
Anno:2001
Autori:Cerutti G.
Rivista:Rassegna dell'Imballaggio
N°24 (7) da pagina 5
La presenza nel vino di Ocratossina A è causa essenzialmente dell'attività di muffe del genere Fusarium; tuttavia le quantità prodotte sono piuttosto limitate e scendono ulteriormente con una buona qualità dell'uva e rapide ferrmentazioni.
Esperienze di microossigenazione sui vini rossi piemontesi.
Anno:2001
Autori:Gerbi V., Caudana A., Zeppa G., Cagnasso E.
Rivista:Industria delle Bevande
N°30 (175) da pagina 496
a pagina 500
Attraverso illustrazioni e grafici vengono esposti gli accorgimenti da tenere in considerazione allorquando si intende sottoporfe un vino a questa pratica; i risultati tuttavia non sono ancora definitivi per cui non si possono trarre osservazioni conclusive per i vini destinati all'invecchiamento.