unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
In continua crescita l'export del vino italiano diqualità.
Anno:2001
Autori:Piccoli F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (45) da pagina 84
a pagina 85
I dati dell'Istituto italiano per il commercio estero (Ice) e le cifre dell'Istat sull'export vinicolo italiano dei primi sei mesi del 2001 evidenziano un fatto piuttosto interessante! Si è finalmente registrato lo storico sorpasso nell'importazione dei vini doc e docg rispetto a quelli sfusi.
I virtigni autoctoni valorizzano il territorio.
Anno:2001
Autori:Palese Clementina
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (45) da pagina 73
a pagina 74
Difendendo i vitigni autoctoni dell'Italia, di cui tra l'altro ne è ricchissima, si può costruire un'offerta turistica che coinvolge tutte le ricchezze del territorio, come testimonia l'esplosione del turismo enogastronomico. Ecco alcuni consigli per opporsi alla globalizzazione.
Micropropagazione dei portinnesti "base" della vite.
Anno:2001
Autori:Cancellier Severina , Gardiman M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (45) da pagina 57
a pagina 58
Questa tecnica autorizzata per la produzione di portinnesti nel 1997, rende possibile la produzione di un gran numero di individui in tempi brevi con superfici limitate di piante madri consentendo ai Nuclei di premoltiplicazione di soddisfare le richieste dei vivaisti più agevolmente.
Il caso Gropppello della Val di Non chiarito con le analisi del DNA.
Anno:2001
Autori:Costantini Laura, Roncador I., Grando Stella M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (45) da pagina 53
a pagina 56
Il presente lavoro ha inteso chiarire le relazioni genetiche tra alcuni Groppelli diffusi nel bresciano e quello coltivato nella Val di Non. Attraverso i profili dei marcatori del DNA è emerso che quest'ultima cultivar presenta un profilo genetico caratteristico e differente dagli altri.
Sempre più vino dal Nuovo Mondo.
Anno:2001
Autori:Fregoni M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (45) da pagina 7
La produzione mondiale di vino dà sempre più spazio ai Paesi emergenti, dal Cile all'Australia, che non hanno vincoli all'aumento delle superfici vitate. Nell'insieme dei Paesi a più recente viticoltura la produzione di vino è passata a fine anno 2001 da 63 a 65 milioni di ettolitri.
I punti critici nella vinificazione in bianco e inrosso.
Anno:2001
Autori:Battistutta F., Celotti E.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (38) da pagina 85
a pagina 90
Per mantenere nel vino il potenziale qualitativo dell'uva e diffrenziare le tipologie di prodotto è necessario avere si a disposizione le tecnologie più avanzate0, ma soprattutto intervenire nel momento opportuno in base alle caratteristiche specifiche delle uve.
Nuovi orientamenti sul diserbo.
Anno:2001
Autori:Rapparini G.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (40) da pagina 61
a pagina 69
La lotta contro le infestanti dei fruttiferi e della vite ha registrato una profonda trasformazione in relazione alla possibilità di utilizzare dosi ridotte di glifosate, che hanno reso meno indispensabile l'impiego di erbicidi residuali non contemplati nei regolamenti comunitari 2078 e 1257.
Ridurre gli apporti di rame in viticoltura.
Anno:2001
Autori:Forbicini S., Alvisi G.
Rivista:Terra e Vita
N°42 (38) da pagina 75
a pagina 76
Con un'attenta scelta dei prodotti oggi in commercio, impiegando formulati a basso dosaggio di rame metallo per hl di soluzione, possiamo abbinare alla sensibile riduzione di rame apportato al terreno e sulle uve, un'ottima difesa dalla peronospora.
Il mondo del vino si confronta su terroir e tecniche enologiche.
Anno:2001
Autori:Caricato L.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (16) da pagina 12
Gli approfondimenti sulle conoscenze dei fenomeni che sono alla base della formazione dei vari costituenti delle uve e dei vini, tenutesi al centro Congressi dell'Università Cattolica, permettono di attuare degli interventi che consentono di ottenere l'equilibrio compositivo tanto ricercato e voluto dai consumatori.
Turisti enogastronomici chiedono nuove emozioni.
Anno:2001
Autori:Tosi Elisabetta
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (16) da pagina 6
Il cibo e il vino possono essere un valido srtumento di valorizzazione di zone poco note, ma occorre offrire al turismo agganci anche storici, artistici e culturali. La presenza di un "piatto forte" in territorio per quanto trainante non è infatti sufficiente per innescare lo sviluppo di un' intera zona.