unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (37) da pagina 10
I vini Italiani sono stati i primi ad essere importati in Israele e tuttora rimangono i più apprezzati, anche se a certi livelli hanno prezzi elevatissimi e devono esser prodotti secondo la procedura Kosher che prevede una pastorizzazione prefermentazione.
Dal vigneto alla cantina i polifenoli come scelta .
Anno:2001
Autori:Ferrari S.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (37) da pagina 6
L' importanza tecnico-enologica e gli effetti favorevoli all'organismo umano di questi preziosi composti, orientano la scelta di tecnologie di vinificazione sempre più rispettose e permettono all'enotecnico di scegliere il tipo di vino più vicino al gusto del consumatore.
Promuovere la conoscenza per sviluppare la qualità.
Anno:2001
Autori:Cantini Patrizia
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (37) da pagina 6
Senza conoscere le caratteristiche, i pregi ed i difetti che fanno la qualità di un vino non è possibile diventare buoni degustatori. E' auspicabile dunque che l'analisi sensoriale oggi stia divenendo un efficace metodo sia per il controllo che per la divulgazione dei pregi di un prodotto.
Buona gestione del vigneto e lotta all'insetto vettore.
Anno:2001
Autori:Amati Barbara
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (19) da pagina 10
a pagina 11
Oggi tutte le regioni si sono attivate per fronteggiare la malattia e c'è maggiore colllaborazione tra i diversi servizi fitosanitari sopprattutto per il controllo del materiale viticolo da utilizzare per l'attività vivaistica.
Microlepidotteri e botrite sinergia ad alto rischio.
Anno:2001
Autori:Amati Barbara
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (22) da pagina 10
a pagina 11
Negli ultimi decenni la lotta contro la tignola ha subito un'apprezzabile evoluzione e ultimamente sono in corso delle ricerche per il controllo attraverso il potenziamento degli antagonisti naturali con l'allevamento e il lancio in campo di microimemnotteri oofagi.
Packaging del vino voglia di innovazione.
Anno:2001
Autori:Montaldo G.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (22) da pagina 6
Ecco un 'importanrte confronto tra esperti del design, industriali de settore imballaggio e produttori vinicoli. Emergono infatti dall' articolo le indicazioni per presentare le bottiglie e le confezioni ad un consumatore che gurda sempre di più la personalizzazione.
Barolo 1997 e Barbaresco 1998 non mancano i fuoriclasse.
Anno:2001
Autori:Gabbrielli A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (22) da pagina 4
Dal' 1 al 5 maggio si è svolta ad Alba, nel cuore delle Langhe, la presentazione delle nuove annate Di Barbaresco e Barolo. Al tasting hanno partecipato ben 31 giornalisti di fama mondiale ! Per ciò riteniamo che sia una manifestazione seria e a cui partecipare.
Vitigni di qualità per l'Italia del Sud.
Anno:2001
Autori:Casucci M.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (22) da pagina 3
Alcuni vitigni come Incrocio Manzoni, Sauvignon, Fiano, Verdicchio, Cabernet e Refosco hanno risposto decisamente bene alle condizioni pedoclimatiche dell'Italia del Sud. Si riportano i risultati di alcune osservazioni su produttività, irrigazione, forma d'allevameto.
Verso uve apirene e aromatiche.
Anno:2001
Autori:Colapietra M.
Rivista:Terra e Vita
N°42 (30) da pagina 38
a pagina 41
Ai produttori di uva da tavola vengono proposte nuove cultivar (Thompson seedless, Crimson seedless), caratterizzate da grappoli e acini ben sviluppati, geneticamente molto precoci e capaci di adattarsi alle condizioni di stress che si creano nei vigneti coperti con polietilene.
"Viticoltura scientifica" per uan DOCG di qualità .
Anno:2001
Autori:Fregoni M.
Rivista:Enotria
N°1 da pagina 8
a pagina 9
La qualità nel vigneto si realizza solamente mantenendo una produzione per ceppo corretta ed in grado di determinare un buon rapporto tra chioma ed apparato radicale. Nell'articolo vengono presi in considerazione i parametri scientifici e pratici per ottimizzare la qualità.