unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1365 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Problematiche della gestione della fermentazione malolattica in vino.
Anno:2001
Autori:Vincenzini M., Granchi Lisa, Guerrini Simona, Materassi R.
Rivista:Industria delle Bevande
N°30 (171) da pagina 18
a pagina 24
Colture starter per la qaulità e tipicità dei vini.
Anno:2001
Autori:Romano Patrizia, Paraggio Margherita , Monteleone E., Fiore Concetta, Lipani G., Caruso M., Capece Angela, Ricciardi Annamaria
Rivista:Industria delle Bevande
N°30 (171) da pagina 11
a pagina 17
Contrariamente a quanto avviene per l'industria birraria, in enologia poche colture selezionate di S. cerevisiae vengono impiegate per la vinificazioni di vini diffrenti. In questo studio si vuole dimostrare come ceppi specifici per ogni vino determinino una migliore qualità.
Soluzioni tradizionali ed innovative per la depurazione dei reflui di cantina.
Anno:2001
Autori:Lante Anna, Crapisi Antonella, Lomolino Giovanna, Spettoli P.
Rivista:Industria delle Bevande
N°30 (171) da pagina 6
a pagina 10
Le recenti disposizioni legislative in materia pongono come obiettivo l'abbatimento dell'impatto ambientale riducendo il voume dei rifiuti prodotti, mediante operazioni di riciclaggio, riutilizzo e recupero. Si riporta la descrizione dettagliata di ogni operazione.
XXV congraesso mondiale della vite e del vino: i lavori della sezione "Nutrizione e salute".
Anno:2001
Autori:G.C.
Rivista:Imbottigliamento
N°24 (1) da pagina 32
a pagina 36
Dalla ricerche esposte al Congresso si evince che i consumatori moderati di vino presentano una minorte incidenza di malattie cardiovascolari e una più modesta mortalità.
L'Australia vuole competere con i vini del Vecchiomondo.
Anno:2001
Autori:Mauss S.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (15) da pagina 3
a pagina 6
La vitivinicoltura australiana è in forte incremento un pò in tutti gli Stati del Continente; la motivazione è da ricercarsi nella strategia di commercio, condotta da alcuni anni sui mercati mondiali, mirata alla concorrenza verso Francia e Italia piuttosto che ai Paesi del Sud America.
Copertura omogenea del vigneto.
Anno:2001
Autori:Boschi M.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (10) da pagina 5
L'esigenza di distribuire prodotti a bassissimi dosaggi nel rispetto della salute dell'operatore e dell'ambiente ha stimolato il settore delle attrezzature ad evolversi niotevolmente: le recenti acquisizioni di alcune case costruttrici garantiscono oggi un' elevata efficienza.
Il vino cerasuolo di Vittoria Doc e i vini monovarietali da uve Frappato e Nero d'Avola: polifenoli e caratteristiche cromatiche.
Rivista:Vignevini
N°28 (3) da pagina 88
a pagina 93
La complementarietà, scoperta da uno studio su varie annate, delle caratteristiche dei due vitigni potrebbe offrrire al Cerasuolo l'oppportunità di affermarsi sia come vino giovane, vivace e dal gradevole colore di ciliegia, che come vino da invecchiamento.
L'affinamento dei vini bianchi.
Anno:2001
Autori:Ledoux Virginie, Cruege Valerie
Rivista:Vignevini
N°28 (3) da pagina 67
a pagina 73
Le recenti acquisizioni sull'evoluzione dei bianchi mantenuti a contatto con le fecce sono veramente sorprendenti. Quanto segue è un'analisi dettagliata del chimismo, che coinvolge le fecce durante l'elaborazione e l'affinamento del prodotto.
Prime attenzioni ai nuovi impianti.
Anno:2001
Autori:Monticelli E.
Rivista:Vignevini
N°28 (3) da pagina 59
a pagina 62
Le giovani piante di vite nei primi tre annni possono presentare evidenti manifestazioni di sofferenze nutrizionali, imputabili alle caratteristiche del terreno e del portinnesto. Il lavoro è interessante poichè fornisce un utile suporto al riconoscimento di tali sintomatologie.
Produzione di uva da vino con metodo biologico nell'ambiente caldo-arido dell'Italia meridionale.
Anno:2001
Autori:Antonacci D., Simeone V.
Rivista:Vignevini
N°28 (3) da pagina 26
a pagina 37
L'ambiente preso in esame presenta ottime potenzialità per la produzione di uva da vino con metodo biologico, infatti le condizioni favorevoli a livello climatico e pedologico permettono di ottenere produzioni di alta qualità anche dai neo-impianti.