unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
L'autrice riporta tutti i numeri del mercato vinicolo internazionale e ne riassume le problematiche principali: la concorrenza del mercato dei paesi nuovi produttori, le joint venture con produttori o distributori stranieri, le inovazioni del settore.
Parte l'operazione "Buta stupa" ovvero riprendiamoci il vino al ristorante.
Anno:2000
Autori:Miravalle S.
Rivista:Vitenda
N°6 da pagina 266
Un'idea interessante ed originale: quella di portare a casa la bottiglia di vino aperta al ristorante e non interamente consumata.
La cura dell'uva.
Anno:2000
Autori:Calabrese G.
Rivista:Vitenda
N°6 da pagina 262
L'autore presenta gli effetti benefici della cosiddetta ampeloterapia o "cura dell'uva", che ha proprietà disintossicanti e ricostituenti con conseguenti effetti benefici per chi soffre di astenia o disturbi gastrici o cardiovascolari.
Il "Valsusa": una piccola grande doc.
Anno:2000
Autori:Zeppa G., Rolle L.
Rivista:Vitenda
N°6 da pagina 256
a pagina 257
Grazie al "Progetto Vigne" e all'attribuzione al vino della Val di Susa di una doc nel 1997, si sta portando avanti una intensa attività di recupero e rilancio di una zona viticola che, dopo i fasti del Medioevo, era caduta in disuso e abbandono.
Con micro-ossigenazione si intende la somministrazione di dosi moderate, 10ml/l al mese, di ossigeno al vino in modo da provocare un suo adeguato affinamento. E' comunque importante tener conto del vitigno e del territorio per non incorrere in generalizzazioni errate.
L'induzione della fermentazione malolattica nei vini mediante preparati batterici ad inoculo diretto.
Anno:2000
Autori:Gandini A.
Rivista:Vitenda
N°6 da pagina 248
a pagina 249
Sono ormai trascorsi i tempi in cui ci si affidava ad una fermentazione malolattica spontanea. Ora sono disponibili sul mercato batteri lattici attivabili con la sola idratazione in grado non solo di abbattere l'acido malico, ma anche di conferire al vino determinate qualità organolettiche.
I processi fermentativi nel corso dell'elaborazione dei vini.
Anno:2000
Autori:Ciolfi G.
Rivista:Vitenda
N°6 da pagina 244
a pagina 245
Vengono descritti lieviti e funghi dannosi per il vino ed i controlli microbiologici essenziali per individuarli e prevenirli durante la fase di fermentazione alcolica nella preparazione dei vini.
Gli autori ci offrono una panoramica esauriente sul diradamento dei grappoli che, solo se eseguito in annate produttive, con le giuste condizioni ambientali e secondo procedure corrette, può garantire la differenza qualitativa dell'uva.
Vengono presentate tutte le fasi per procedere ad un corretto campionamento in vigneto al fine di valutare lo stato dimaturazione dell'uva e determinare il momento di inizio della raccolta delle uve.
L'autore paragona i diversi tipi di spollonatura del vigneto: da quello manuale, efficace ma faticoso, a quello meccanico, veloce ma a volte dannoso per i ceppi, e infine quello chimico che, se effettuato con glufosinate ammonio, consente anche un diserbo del sottofila.