unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Impiego del lisozima in ambienti caldi del Sud Italia.
Anno:2000
Autori:Tamborra P.
Rivista:Quederni della Scuola di Specializzazione
N°24 da pagina 163
a pagina 166
In enologia l'utilizzo del lisozima è stato proposto per impedire la fermentazione malolattica o per stabilizzare biologicamnete il vino in alternativa all'anidride solforosa. La convenienza economica per ostacolarne l'attività batterica però è piuttosto dubbia.
Quale base per la preparazione di vini rossi da invecchiamento?
Anno:2000
Autori:Lanati D., Marchi Dora
Rivista:Quederni della Scuola di Specializzazione
N°24 da pagina 149
a pagina 160
Per realizzare un grande vino, l'enologo deve saper interpretare il territorio e le caratteristiche dell'uva. Allo scopo di agevolare tali operazioni l'Enosis propone una scheda di degustazione degli acini, valido strumento anche per prendere decisioni appropriate per la vinificazione.
La descrizione delle caratteristiche sensoriali dei vini. Considerazioni sul metodo della lista "predeterminata".
Anno:2000
Autori:Ubigli M., Bosso Antonella, Cravero Maria carla
Rivista:Quederni della Scuola di Specializzazione
N°24 da pagina 121
a pagina 148
Malgrado la complessità del procedimento per la definizione e la valutazione delle caratteristiche di un vino, il metodo dei profili sensoriali risulta essere uno dei più efficaci ed esaurienti strumenti a disposizione per la comunuicazione della qualirtà del vino.
Il ruolo dell'analisi sensoriale nella definizionedel profilo di qualità del vino.
Anno:2000
Autori:Bertuccioli M., Siliani Alessandra
Rivista:Quederni della Scuola di Specializzazione
N°24 da pagina 101
a pagina 120
Affinchè l'analisi sensoriale dei vini sia un valido strumento per interpretare il comportamento del consumatore e per affrontare le sfide che i mercati propongono in termini di originalità dei vini occorre osservare le regole di base enunciate all'interno di questo lavoro.
Le variabili enologiche critiche per il miglioramento della qualità aromatica dei vini ottenuti da uve bianche autoctone dell'Iatlia meridionale.
Anno:2000
Autori:Moio L., Gambuti A., Genovese A.
Rivista:Quederni della Scuola di Specializzazione
N°24 da pagina 89
a pagina 99
Il miglioramento della qualità aromatica dei vini bianchi del Sud dipende in larga misura dalla conoscenza delle variabili enologiche che influenzano il loro profilo aromatico. Su tutte periodo di maturazione e grado di torbidità.
Affinamento dei vini bianchi a contatto con i lieviti.
Anno:2000
Autori:Bosso Antonella, Borsa Daniela, Cravero Maria Carla , Serpentino Loredana
Rivista:Quederni della Scuola di Specializzazione
N°24 da pagina 53
a pagina 87
Questa tecnica ha fornito dei risultati piuttiosto interessanti quando si effettuano contatti per tempi prolungati con un controllo della quantità di ossigeno assorbito durante l'effettuazione dei batonnages in particolare dopo i primi 3-4 mesi di conservazione.
Affinamento dei vini rossi: il ruolo del contenitore.
Anno:2000
Autori:Gerbi V., Caudana A., Cagnasso E., Zeppa G., Castino M.
Rivista:Quederni della Scuola di Specializzazione
N°24 da pagina 37
a pagina 52
Il ruolo del legno nell'affinamento dei vini rossi è stato notevolmente rivalutato negli ultimi anni anche per ler migliori conoscenze dei meccanismi di ossidazione che consentono una stabilizzazione del colore. Un'alternativa può essere rappresentata dall'impiego della microossigenazione.
Ruolo delle tecniche di macerazione sulla composizione del vino.
Anno:2000
Autori:Silva Angela, Lambri Milena
Rivista:Quederni della Scuola di Specializzazione
N°24 da pagina 5
a pagina 19
Dai risultati ottenuti emerge che appllicando differenti tecniche di vinificazione sulla stessa tipologia di di uva è possibile individuare variazione del profilo chimico e sensorisale indotte o favorite dalle peculiari caratteristiche dei dispositivi impiegati.
Le biotecnologie nel settore agroalimentare.
Anno:2000
Autori:La Porta N., Grando Maria
Rivista:Terra Trentina
N°46 (11) da pagina 32
a pagina 36
L'articolo ha lo scopo di informare i lettori sugli aspetti più elementari della genetica avanzata ed in particolare delle tecnologie del DNA .Sebbene esista molto fermento, la sfida lanciata dagli Ogm potrebbe rappresentare una nuova possibilità di svilluppo in agricoltura.