Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Controllo dell'ossigeno durante l'imbottigliamentodi vini frizzanti e spumanti.

Anno:2000

Autori:Berta P., Spertino M., Vallini E.

Rivista:Industria delle Bevande N°29 (170) da pagina 618 a pagina 620

Il lavoro degli Autori propone alcune chiavi di interpretazione dei fenomeni che avvengono nel rapporto ossigeno/vino sulla base delle tecnologie costruttive delle macchine presenti nella linea di imbottigliamento.

Effetto dell'ossigenazione controllata sulla frazione fenolica dei vini rossi.

Anno:2000

Autori:Amati A., Arfelli G., Castellari M., Simoni M.

Rivista:Industria delle Bevande N°29 (170) da pagina 606 a pagina 610

L' ossigenazione dei vini rossi, nel corso della conservazione è importante per favorire un incremento del colore, della struttura, e nel caso di conservazione in botti di legno del profumo. Si propone un quadro approfondito sull'evoluzione di tute le sostanze polifenoliche.

Importanza del controllo dell' ossigeno durante lafermentazione alcolica.

Anno:2000

Autori:Sablayrolles J.M.

Rivista:Imbottigliamento N°29 (170) da pagina 598 a pagina 605

Durante la fermentazione alcolica un'aggiunta combinata azoto-ossigeno può essere molto efficace; ecco uno studio realizzato in laboratorio e riguardante ben 178 mosti (di cui 72 sede di fermentazioni rallentate o arresti fermentativi.)

Valutazione della qualità della distribuzione dello zolfo in polvere nel vigneto.

Anno:2000

Autori:Balsari P., Marucco P., Tamagnone M.

Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°vol. I da pagina 283 a pagina 290

Una ricerca sperimentale sul trattamento con zolfo formulato in polvere secca ha consentito di rilevare che la migliore copertura sui grappoli e le foglie si ottiene con una dose di 30 Kg/Ha e passando con la macchina inpolveratrice in filari alterni.

Distribuzione dei fitofarmaci in vigneti con elevata pendenza trasversale: valutazione della possibilità di migliorare la distribuzione regolando la posizione degli ugelli.

Anno:2000

Autori:Balsari P., Sallustio M.M., Tamagnone M.

Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°vol.I da pagina 277 a pagina 282

Quando un vigneto è situato in collina con filari disposti lungo le curve di livello, solo il 65% del prodotto erogato giunge sulla vegetazione. Ingegnoso è il nuovo sistema automatico del DEIAFA che consente di regolare gli ugelli in funzione della pendenza.

Influenza della tipologia degli ugelli nel contenimento della deriva nei trattamenti antiparassitari.

Anno:2000

Autori:De Zanche C., Baldoin C., Zelante A., Amistà F.

Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°vol. I da pagina 231 a pagina 238

Gli ugelli innovativi antideriva sono veramete efficienti nei trattamenti a basso volume in particolare con la velocità del vento più elevata. Ecco come la dimostrazione scientifica ha permesso di confermare con sicurezza quest' affermazione.

Effetti della tecnica di applicazione e tipo di formulazione sul deposito delle sostanze attive del vigneto.

Anno:2000

Autori:Vannucci D., Pompi V., Leandri A., Forchielli L.

Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°vol. I da pagina 171 a pagina 176

Due diversi preparati commerciali conteneneti lo stesso principio attivo in formulazioni diverse posono rivelare dati piuttosto curiosi nella qualità di deposito sulla vegetazione e sulle perdite a terra negli interfilari; giungendo a condizionare nel tempo i residui sull'uva!

Distillazioni facoltative senza plafond.

Anno:2000

Autori:Spada G.

Rivista:Terra e Vita N°41 (40) da pagina 20 a pagina 21

Le distillazioni facoltative per la campagna 2000/2001 saranno disciplinate da nuove norme! Infatti da quest'anno i quantitativi verrano decisi dalla Commissione europea due volte al mese in base alla disponibilità del bilancio Feoga valutando i contratti stipulati.

Grappa 2000 geografia di un successo.

Anno:2000

Autori:Odello L.

Rivista:L'Assaggiatore N°22 (77) da pagina 29 a pagina 31

La grappa è stabile nei consumi ed anzi sta suscitando un gran interesse tra operatori nazionali ed esteri. Segue l'analisi dettagliata sul bilancio del 2000 e uno schedario delle grapperie presenti in ogni regione in cui v'è pure una ripartizione degli alambicchi per tipologia.

Il profilo gustativo del vino.

Anno:2000

Autori:Ubigli M.

Rivista:L'Assaggiatore N°22 (77) da pagina 11 a pagina 13

Per degustare correttamente un vino occorre esprimersi con un campionario di termini di uso piuttosto frequente. Segue una lista completa ed esauriente di vocaboli, appartenenti alla tradizione del nostro paese.