Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Caratteristiche qualitative dello Chardonnay per vini da affinamento in barrique.

Anno:2000

Autori:Brancadoro L., Toninato L., Scienza A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°56 (45) da pagina 9 a pagina 18

Lo chardonnay fornisce prodotti di elevata qualità in ambienti di coltivazione diversificati per la sua variabilità genetica. Ecco di seguito riportate le nuove varietà di incrocio che potranno rappresentare un'alternativa per la maggiore resistenza alle malattie.

Vini bianchi in elevazione.

Anno:2000

Autori:Colugnati G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°56 (45) da pagina 5

Il seminario organizzato dall' Ersa e dall'Assoenologici sui vini bianchi da invecchiamento è un'occasione per poter scoprire quali sono stati i fattori che hanno condotto ad una variazione del gusto del consumatore ed in conseguenza del mercato italiano ed estero.

La botte, niente male per un manufatto barbaro.

Anno:2000

Autori:Pignoli E.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°73 (30) da pagina 26 a pagina 28

Questo estratto di cultura ci permette un'ampia riflessione sull'evoluzione dei contenitori vinari a partire dall'anfora di terrracotta grazie ad interessanti descrizioni tecniche sui reperti archeologici ritrovatiì.

Piccole isole, fragili e preziosi equilibri.

Anno:2000

Autori:Bizzarri F.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°73 (43) da pagina 3

Il clima isolano è indubbiamente favorevole alla coltivazione della vite anche se i costi di gestiione del vigneto sono superiori a quelli ricavabili sulla terraferma. L'investimento in tecnologia è oneroso ed inevitabilmente porterà ad una lievitazione dei prezzi.

Vendemmia 2000 sotto la lente.

Anno:2000

Autori:Montaldo G.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°73 (46) da pagina 3

Esaminando le produzioni conseguite dalle diverse Doc si è constatato che questa vendemmia presenta una situazione simile a quella del 1964, un'annata prestigiosa per quantità e qualità. Ecco una descrizione tecnica dell' andamento climatologico caratterizzante.

il diserbo chimico dei fruttiferi e della vite.

Anno:2000

Autori:Rapparini G.

Rivista:L'Informatore Agrario N°56 (44) da pagina 63 a pagina 72

L'ampia disponibilità di prodotti consente un soddisfacente controllo delle infestanti annuali e perenni, tuttavia qualche problema può sorgere nelle aziende che aderiscono al reg. Cee 2078 in seguito all'impossibilità di usare prodotti residuali.

I grappoli non raccolti.

Anno:2000

Autori:Monticelli E.

Rivista:Vignevini N°27 (10) da pagina 54 a pagina 55

I grappoli non raccolti della vendmmia passata,influenzano negativamente la lignificazione dei tralci nell'inverno, oltrechè ostacolare le succesive operazioni di potatura. L'autore espone i principi fisiologici per dare una motivazione ai suddetti fenomeni.

La forte produttività può essere contenuta.

Anno:2000

Autori:Roncador I.

Rivista:Terra Trentina N°(5) da pagina 18 a pagina 19

L'attività di selezione clonale ha il duplice scopo di controllo agronomico ed enologico del prodotto finale; non va tuttavia scartata la possibilità che i cloni di vite posti sul mercato possano manifestare un'attività vegeto-produttiva più elevata.

Prove di resistenza a tre acaricidi noti.

Anno:2000

Autori:Loriatti C., Sofia M., Menapace L.

Rivista:Terra Trentina N°(5) da pagina 30 a pagina 34

Un' indagine condotta nel 1997 campionando quattro vigneti in Val d'Adige, ha scopo di valutare la suscettibilità delle popolazioni di ragno rosso a tre acaricidi noti; le conclusioni contengono nozioni di pratica utilità per gli utilizzatori dei prodotti commerciali.

L' aroma del Moscato.

Anno:2000

Autori:Ninino M. E., Gluhic D., Zenarola C., Crespan G., Colugnati G.

Rivista:Vignevini N°27 (10) da pagina 37 a pagina 44

La compomente aromatica dei Moscati viene influienzata da molteplici fattori: viticoli, enologici e tecnologici. Solo conoscendo il rapporto tra le concentrazioni di monoterpeni liberi e legati si può idirizzare corretamentre il processo di vinificazione.