unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Controllo dell'ossigeno durante l'imbottigliamentodi vini frizzanti e spumanti.
Anno:2000
Autori:Berta P., Spertino M., Vallini E.
Rivista:Industria delle Bevande
N°29 (170) da pagina 618
a pagina 620
Il lavoro degli Autori propone alcune chiavi di interpretazione dei fenomeni che avvengono nel rapporto ossigeno/vino sulla base delle tecnologie costruttive delle macchine presenti nella linea di imbottigliamento.
Effetto dell'ossigenazione controllata sulla frazione fenolica dei vini rossi.
Anno:2000
Autori:Amati A., Arfelli G., Castellari M., Simoni M.
Rivista:Industria delle Bevande
N°29 (170) da pagina 606
a pagina 610
L' ossigenazione dei vini rossi, nel corso della conservazione è importante per favorire un incremento del colore, della struttura, e nel caso di conservazione in botti di legno del profumo. Si propone un quadro approfondito sull'evoluzione di tute le sostanze polifenoliche.
Importanza del controllo dell' ossigeno durante lafermentazione alcolica.
Anno:2000
Autori:Sablayrolles J.M.
Rivista:Imbottigliamento
N°29 (170) da pagina 598
a pagina 605
Durante la fermentazione alcolica un'aggiunta combinata azoto-ossigeno può essere molto efficace; ecco uno studio realizzato in laboratorio e riguardante ben 178 mosti (di cui 72 sede di fermentazioni rallentate o arresti fermentativi.)
Valutazione della qualità della distribuzione dello zolfo in polvere nel vigneto.
Anno:2000
Autori:Balsari P., Marucco P., Tamagnone M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°vol. I da pagina 283
a pagina 290
Una ricerca sperimentale sul trattamento con zolfo formulato in polvere secca ha consentito di rilevare che la migliore copertura sui grappoli e le foglie si ottiene con una dose di 30 Kg/Ha e passando con la macchina inpolveratrice in filari alterni.
Distribuzione dei fitofarmaci in vigneti con elevata pendenza trasversale: valutazione della possibilità di migliorare la distribuzione regolando la posizione degli ugelli.
Anno:2000
Autori:Balsari P., Sallustio M.M., Tamagnone M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°vol.I da pagina 277
a pagina 282
Quando un vigneto è situato in collina con filari disposti lungo le curve di livello, solo il 65% del prodotto erogato giunge sulla vegetazione. Ingegnoso è il nuovo sistema automatico del DEIAFA che consente di regolare gli ugelli in funzione della pendenza.
Influenza della tipologia degli ugelli nel contenimento della deriva nei trattamenti antiparassitari.
Anno:2000
Autori:De Zanche C., Baldoin C., Zelante A., Amistà F.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°vol. I da pagina 231
a pagina 238
Gli ugelli innovativi antideriva sono veramete efficienti nei trattamenti a basso volume in particolare con la velocità del vento più elevata. Ecco come la dimostrazione scientifica ha permesso di confermare con sicurezza quest' affermazione.
Effetti della tecnica di applicazione e tipo di formulazione sul deposito delle sostanze attive del vigneto.
Anno:2000
Autori:Vannucci D., Pompi V., Leandri A., Forchielli L.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°vol. I da pagina 171
a pagina 176
Due diversi preparati commerciali conteneneti lo stesso principio attivo in formulazioni diverse posono rivelare dati piuttosto curiosi nella qualità di deposito sulla vegetazione e sulle perdite a terra negli interfilari; giungendo a condizionare nel tempo i residui sull'uva!
Distillazioni facoltative senza plafond.
Anno:2000
Autori:Spada G.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (40) da pagina 20
a pagina 21
Le distillazioni facoltative per la campagna 2000/2001 saranno disciplinate da nuove norme! Infatti da quest'anno i quantitativi verrano decisi dalla Commissione europea due volte al mese in base alla disponibilità del bilancio Feoga valutando i contratti stipulati.
Grappa 2000 geografia di un successo.
Anno:2000
Autori:Odello L.
Rivista:L'Assaggiatore
N°22 (77) da pagina 29
a pagina 31
La grappa è stabile nei consumi ed anzi sta suscitando un gran interesse tra operatori nazionali ed esteri. Segue l'analisi dettagliata sul bilancio del 2000 e uno schedario delle grapperie presenti in ogni regione in cui v'è pure una ripartizione degli alambicchi per tipologia.
Il profilo gustativo del vino.
Anno:2000
Autori:Ubigli M.
Rivista:L'Assaggiatore
N°22 (77) da pagina 11
a pagina 13
Per degustare correttamente un vino occorre esprimersi con un campionario di termini di uso piuttosto frequente. Segue una lista completa ed esauriente di vocaboli, appartenenti alla tradizione del nostro paese.