unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°73 (15) da pagina 11
a pagina 11
Il Pro Wein continua ad essere una fiera di grande successo lo dimostrano i suoi numeri in costante cresacita:2500 espositori provenienti da 33 paesi ed oltre 1600 visitatori;notevole l'aflusso dei 643 proveninti dalle regioni italiane.
Per il verdicchio l'ascesa continua.
Anno:2000
Autori:Ferruzza A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°73 (15) da pagina 7
a pagina 8
Ecco un interessante lavoro di ricerca condotto dall'Istituto di coltivazioni arboree dell'Università di Milano sul Verdicchio.Si tratta di una completa elaborazione in una sequenza di chiarimenti utili per tutti coloro che sono interressati a creare un bianco di assolutà competitività.
Parassitoidi indigeni della minatrice americana della vite
Anno:2000
Autori:Marchesini E., Posenato G., Sancassani GP.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (10) da pagina 93
a pagina 96
Phyllocnistis vitegenella è un microlepidottero segnalato per la prima volta nel 1995;il suo areale di diffusione ha raggiunto le province di Padova Treviso e Verona.In questo articolo troverete tutte le brevi note indispensabili per identificarla.
Fertirrigazione di vigneti ad uva da tavola a supporto di quantità e qualità.
Anno:2000
Autori:Ferrara E., Sorrenti M., Tarricone A.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (13) da pagina 49
a pagina 51
La fertirrigazione è una pratica che consente di migliorare lo sviluppo dei grappoli sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo,riducendo apporti eccessivi di nutrienti al terreno nel rispetto dei parametri ambientali ed economici.
Vigneto dimostrativo varietale di uva da tavola
Anno:2000
Autori:Colapietra M., Cinquina l., Cocchini P., Mentore N.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (13) da pagina 53
a pagina 53
Il vigneto dimostrativo varietale realizzato nel 1998 a Campomarino dimostra che le condizioni pediclimatiche dei territori molisani costieri sono favorevoli alla coltura dell'uva da tavola.
Prove di lotta contro l'oidio della vite in Sardegna con quinoxyfen
Anno:2000
Autori:Fiori M., Ruiu M., Tolu G.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°50 (4) da pagina 53
a pagina 56
In prove di campo condotte nel biennio 1997-1998 in un vigneto ad uve da vino Vermentino della Sardegna,è stata valuata l'efficacia di un nuovo prodotto fungicida nei confronti dell'oidio.Il quinoxyfen ha contenuto con notevole efficacia la malattia sulle foglie e sui grappoli.
Prove di risanamento di materiale viticolo affettoda Flavescenza dorata mediante termoterapia
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°50 (4) da pagina 43
a pagina 49
In seguito a prove condotte su talee ottenute da legno di potatura delle cultivar Cabernet franc,Garganega e Tocai rosso ,la Termoterapia può essere considerata una tecnica efficace per il risanamento di materiale viticolo infetto da flavscenza dorata .
Un nuovo volto per l'uva da tavola
Anno:2000
Autori:Colapietra M., Perra M., Moro G., Rocca S., Perra E.
Rivista:Terra e Vita
N°41 da pagina 110
a pagina 116
La prospettiva di sviluppo del basso Campidano è orientata ad aumentare le produziuoni e a migliorare la qualità dei prodotti per far fronte alla generale globalizzazione del mercato agroalimentare. Non potendo competere con nazioni che producono grandi quantità di prodotto l'obbietivo è di conseguire un buon livello qualitativo con periodi di maturazione precoce,che coincidano con l'arrivo del flusso turistico estivo.
Carta pedologica:uno strumento basilare per le zonazioni viticole
Anno:2000
Autori:Minelli R.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 da pagina 83
a pagina 85
La carta pedologica è uno strumento indispensabile per le zonazioni viticole; essa deriva da un rilevamento pedologico basato sull' osservazione di campioni di terrreno ottenuti mediante trivellate eseguite a mano.
Non si potrà più dire:' sa di tappo'
Anno:2000
Autori:Castorina E.
Rivista:Rassegna dell'imballaggio
N°- da pagina 50
a pagina 50
Dopo anni di ricerca americana è ora disponibile anche sul mercato italiano un nuovo tipo ditappo detto 'Suprem Corq'. Viene prodotto con materiali sintetici e garantisce nel tempo una buona tenuta,preservando il vino da ogni tipo di contaminazione.