unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1365 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(42) da pagina 10
a pagina 12
Quando un viticoltore si trova di fronte alla necessità di impiantare un vigneto, viene sommerso da una vasta gamma di scelte da fare, decisioni che se prese nel modo erreto potrebbero compromettere tutto l'imvestimento: alcuni punti da seguire.
Guerra all'ultimo turacciolo: sughero e plastica a confronto.
Anno:1999
Autori:Stella Eloisa
Rivista:Imbottigliamento
N°10-'99 da pagina 50
a pagina 55
In seguito alla produzione di tappi da vino in materie plastiche, ci si trova di fronte ad una scelta ardua tra quest'ultima trovata e il tradizionale tappo di sughero, scelta resa ancor più difficile dalla forte intolleranza del mercato di bottiglie di vino che "sanno di tappo".
Le denominazioni d'origine dei vini italiani.
Anno:1999
Autori:Muraca P.
Rivista:Imbottigliamento
N°10-'99 da pagina 58
a pagina 62
In una "giungla" di sigle che appaiono sulle etichette dei vini indicando le diverse denominazioni d'origine, i consumatori si trovano facilmente in difficoltà: alcuni chiarimenti per sapere meglio ciò che si acquista.
Quale futuro per l'analisi dei vini?
Anno:1999
Autori:Frontini Silvia
Rivista:Imbottigliamento
N°10-'99 da pagina 126
a pagina 130
Tappa finale della produzione di un vino sono, ormai da molti anni, le analisi chimice , analisi che vengono effettuate anche durante il ciclo produttivo stesso: ecco le innovazioni del settore.
Smaltimento delle acque reflue di cantina: aspetti ambientali e legislativi.
Anno:1999
Autori:Maurizi F.
Rivista:Imbottigliamento
N°10-'99 da pagina 144
a pagina 148
In un mondo in cui bisogna cercare di non alterare l'ambiente con le nostre emissioni, anche la depurazione dei reflui dello stabilimento enologico va assumendo una grande importanza: ecco le normetive e le caratteristiche di questo problema.
Metodi innovativi per l'analisi sensoriale del vino.
Anno:1999
Autori:Odello L.
Rivista:Imbottigliamento
N°10-'99 da pagina 150
a pagina 155
In un periodo in cui non si ammette l'errore, specialmente nel campo enologico, l'analisi sensoriale si propone come mezzo di completamento delle attuali pratiche di controllo della produzione con nuovi metodi.
Il ruolo dell'odorato nell'analisi sensoriale.
Anno:1999
Autori:Moio L.
Rivista:Imbottigliamento
N°10/'99 da pagina 158
a pagina 160
Nella degustazioine di qualsiasi prodotto, in particolare del vino, l'odorato è uno dei sensi più importanti: ecco la descrizione del funzionamento di questo importante organo (il naso) e di come usarlo durante una degustazione.
Ocm vino: organismi dei produttori e interprofessionali al via.
Anno:1999
Autori:Comolli G.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(42) da pagina 155
a pagina 157
Le novità introdotte dalla nuova Ocm vino proteranno a forti mutazioni nel mondo enologico: una tra queste è la riconosciuta importanza delle organizzazioni professionali, alle quali vengono affidati nuovi compiti.
Fenologia di alcune cultivar di nuova introduzione in Sicilia.
Anno:1999
Autori:Sparacio A., Capraro F., Di Bernardi D., Melia V.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(44) da pagina 75
a pagina 78
Di notevole importanza è la precisa conoscienza del periodo in cui si manifestano le diverse vasi fenologiche della vite, periodo influenzato prevalentemente dal clima e dalla cultivar che caratterizza l'appezzamento: ecco i risultati di alcune prove svolte in Sicilia.
La difesa della vite.
Anno:1999
Autori:Monchiero M.
Rivista:Ricerca e divulgazione
N°Maggio '99 da pagina 6