unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Enoturismo, un nuovo business da gestire con professionalità.
Anno:1999
Autori:Pellegrini G.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(39) da pagina 1
a pagina 7
Prendendo spunto dal "fenomeno enoturismo" della Napa Valley, molte regioni italiane puntano sul rilancio degli intinerari enogastronomici che attraversano tutta la penisola passando nelle zone in cui si producono i più famosi vini del Mondo (le strade del vino).
I polisaccaridi del vino, ricchezza ancora da scoprire.
Anno:1999
Autori:Trioli G., Scotti B.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(11) da pagina 10
a pagina 11
Una relazione molto approfondita sui polisaccaridi dell'uva: patrimonio che dalla bacca passa nel vino causando effetti ancora difficili da studiare a causa della loro complessità e della loro forte variabilità strutturali.
Per la flavescenza dorata un allarme giustificato.
Anno:1999
Autori:Biancardi G.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(41) da pagina 7
Merlot, vitigno principe del Ticino.
Anno:1999
Autori:Pezzuto Silvia
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(48) da pagina 9
Una panoramica sul "vigneto ticinese": una zona particolare con una buona tradizione alle spalle, soprattutto per il vitigno Merlot.
Import vinicolo italiano, crollo a caro prezzo.
Anno:1999
Autori:r.d.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(48) da pagina 13
a pagina 14
Un'interessante panoramica sull'andamento dell'import italiano di vino nel 1° semestre del 1999.
Vini cileni, non solo moda.
Anno:1999
Autori:Amati Barbara
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(43) da pagina 12
Un'interessante panoramica commerciale sui vini di una Nazione in forte crescita nel settore: alcuni cenni su una produzione che potrebbe entrare in concorrenza con l'Italia.
Sitevi '99, una vetrina di novità per la vite e il vino.
Anno:1999
Autori:Pizzaballa A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(43) da pagina 7
a pagina 8
A Pochi giorni dall'inizio del Sitevin '99, la presentazione di quest'avvenimento di importanza mondiale per il settore viticolo-enologico.
Una legge per arginare la "flavescenza dorata".
Anno:1999
Autori:Anonimo
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(43) da pagina 1
a pagina 2
L'emergenza "flavescenza dorata" è entrata anche in Parlamento: dopo l'allarme del mondo agricolo l'amministrazione pubblica interviene suggerendo di adottare misure rapide e drastiche di lotta (estirpo delle piante colpite, controllo del vettore, ...) e finanziando la stessa.
Impianto vigneto, investimento per il futuro.
Anno:1999
Autori:Bozzallo B. Lorenza , Zamboni M.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(42) da pagina 10
a pagina 12
L'impianto del vigneto: una tappa obbligata in cui deve fare delle scelte anche difficili (varietà, clone, prtinnesto, sesti, localizzazione, ...). Gli Autori forniscono importanti parametri per aiutare chi deve fare queste scelte.
Conoscere e gestire il patrimonio genetico della vite.
Anno:1999
Autori:Ferrari S.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(42) da pagina 3
L'articolo descrive lo svolgimento del 43° incontro nazionale della Società italiana di genetica agraria svoltosi dal 22 al 25 settembre a Molveno: durante questo appuntamento sono emerse interessanti riflessioni sulla genetica della vite basate su prove precedentemente svolte.