unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Enoturismo, un nuovo business da gestire con professionalità.
Anno:1999
Autori:Pellegrini G.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(39) da pagina 1
a pagina 7
Prendendo spunto dal "fenomeno enoturismo" della Napa Valley, molte regioni italiane puntano sul rilancio degli intinerari enogastronomici che attraversano tutta la penisola passando nelle zone in cui si producono i più famosi vini del Mondo (le strade del vino).
I polisaccaridi del vino, ricchezza ancora da scoprire.
Anno:1999
Autori:Trioli G., Scotti B.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(11) da pagina 10
a pagina 11
Una relazione molto approfondita sui polisaccaridi dell'uva: patrimonio che dalla bacca passa nel vino causando effetti ancora difficili da studiare a causa della loro complessità e della loro forte variabilità strutturali.
Per la flavescenza dorata un allarme giustificato.
Anno:1999
Autori:Biancardi G.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(41) da pagina 7
Merlot, vitigno principe del Ticino.
Anno:1999
Autori:Pezzuto Silvia
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(48) da pagina 9
Una panoramica sul "vigneto ticinese": una zona particolare con una buona tradizione alle spalle, soprattutto per il vitigno Merlot.
Import vinicolo italiano, crollo a caro prezzo.
Anno:1999
Autori:r.d.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(48) da pagina 13
a pagina 14
Un'interessante panoramica sull'andamento dell'import italiano di vino nel 1° semestre del 1999.
Vini cileni, non solo moda.
Anno:1999
Autori:Amati Barbara
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(43) da pagina 12
Un'interessante panoramica commerciale sui vini di una Nazione in forte crescita nel settore: alcuni cenni su una produzione che potrebbe entrare in concorrenza con l'Italia.
Sitevi '99, una vetrina di novità per la vite e il vino.
Anno:1999
Autori:Pizzaballa A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(43) da pagina 7
a pagina 8
A Pochi giorni dall'inizio del Sitevin '99, la presentazione di quest'avvenimento di importanza mondiale per il settore viticolo-enologico.
Una legge per arginare la "flavescenza dorata".
Anno:1999
Autori:Anonimo
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(43) da pagina 1
a pagina 2
L'emergenza "flavescenza dorata" è entrata anche in Parlamento: dopo l'allarme del mondo agricolo l'amministrazione pubblica interviene suggerendo di adottare misure rapide e drastiche di lotta (estirpo delle piante colpite, controllo del vettore, ...) e finanziando la stessa.
Impianto vigneto, investimento per il futuro.
Anno:1999
Autori:Bozzallo B. Lorenza , Zamboni M.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(42) da pagina 10
a pagina 12
L'impianto del vigneto: una tappa obbligata in cui deve fare delle scelte anche difficili (varietà, clone, prtinnesto, sesti, localizzazione, ...). Gli Autori forniscono importanti parametri per aiutare chi deve fare queste scelte.
Conoscere e gestire il patrimonio genetico della vite.
Anno:1999
Autori:Ferrari S.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(42) da pagina 3
L'articolo descrive lo svolgimento del 43° incontro nazionale della Società italiana di genetica agraria svoltosi dal 22 al 25 settembre a Molveno: durante questo appuntamento sono emerse interessanti riflessioni sulla genetica della vite basate su prove precedentemente svolte.