unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Interventi per contenere la flavescenza dorata nel Veneto.
Anno:1999
Autori:Sancassani G.P., Murari E., Borgo M., Dal Molin Federica
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(24) da pagina 41
a pagina 44
Nell'elaborato viene descritto il programma pluriennale di intervento, ad opera del servizio fitosanitario, per la moltiplicazione di materiale vivaistico esente da flavescenza dorata soffermandosi soprattutto sull'identificazione delle piante colpite dalla suddetta.
Efficacia di alcuni insetticidi sulla tignoletta della vite.
Anno:1999
Autori:Tosi L., Posenato G., Sancassani G.P., Mori N., Girolami V.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(26) da pagina 59
a pagina 61
L'articolo mostra i risultati delle sperimentazioni sulla seconda generazione delle tignolette condotte nel Veneto per quattro anni. In esso si dimostra che, in generale, tutti i principi attivi hanno buona efficacia purchè vengano rispettati particolari accorgimenti.
Sensibilità a cimoxanil di popolazioni di Plasmopara viticola.
Anno:1999
Autori:Mescalchin E., Piano Serenella, Gullino M. Lodovica
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(26) da pagina 53
a pagina 57
Il testo riporta i risultati di uno studio svoltosi in Trentino dove del 1993 si sono osservati casi di mancata o ridotta efficacia di prodotti a base di cimoxanilcontro la peronospora. Tnendo conto di questi fatti, l'articolo suggerisce il miglior metodo d'uso di questo principio attivo.
Variazioni compositive indotte da Oidium tuckeri su uve cv "Sangiovese".
Anno:1999
Autori:Piva A., Piermattei B., Arfelli G., Amati A.
Rivista:Vignevini
N°26(7/8) da pagina 88
a pagina 90
Il presente lavoro riporta i risultati relativi ad analisi effettuate su campioni di uve, cv Sangiovese, sane e di altre colpite da oidio prelevate nel corso di due annate. Le uve colpite dal fungo risultano più ricche di acidità totale e più povere di zuccheri.
Impieghi dei tannini commerciali enologici commerciali.
Anno:1999
Autori:Celotti E., Battistutta F., Comuzzo P., Scotti B., Poinusaut P., Zironi R.
Rivista:Vignevini
N°26(7/8) da pagina 67
a pagina 74
L'elaborato espone tutte le caratteristiche dell'aggiunta di tannini enologici commerciali nel vino, citando anche i risultati di prove svolte.
Effetto del rame e dei pesticidi sulla fermentazione malolattica.
Anno:1999
Autori:Vidal Maria Treresa , Constanti Magda, Bordons A.
Rivista:Vignevini
N°26(7/8) da pagina 50
a pagina 53
In questo dossier è riassunto uno studio effettuato per analizzare l'effetto inibente dei fitofarmaci, soprattutto del rame e del dicofluanide, sullo svolgimento della fermentazione malolattica.
Prodotti antiparassitari e fermentazione alcolica.
Anno:1999
Autori:Magali Grinbaum
Rivista:Vignevini
N°26(7/8) da pagina 45
a pagina 48
L'articolo vuole mostrare che a causare problemi alla fermentazione alcolica e/o a causare l'insorgere di gusti e di odori anomali nel vino, non sono gli antiparassitari ma la maggior parte di quasti problemi sono da imputarsi ad una cattiva utilizzazione dei prodotti stessi o a condizioni climatiche sfavorevoili.
Attività di assistenza tecnica a sostegno e sviluppo del settore vitivinicolo abruzzese.
Anno:1999
Autori:Di Giovanni Rita, Odoardi M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(23) da pagina 14
a pagina 16
Il testo analizza tutti gli obbiettivi di ricerca che la vitivinicoltura abruzzese si propone di raggiungere per avere una produzione di qualità sempre più marcata. Questi sono: selezione clonale, caratterizzazione delle produzioni, delle forme d'allevamento e altri.
Composti fenolici nei vini rossi: ruolo dell'ambiente e delle tecniche colturali.
Anno:1999
Autori:Bertamini M., Mattivi F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(32) da pagina 63
a pagina 68
L'articolo analizza gli aspetti che interagiscono con il metabolismo della vite condizionando la ricchezza dei vini rossi in composti fenolici. Esso riporta, inoltre, i risultati della ricerca sotto forma di indicazioni pratico-applicative.
Alla nuova vendemmia con poche giacenze.
Anno:1999
Autori:Lechthaler G.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(23) da pagina 90
a pagina 90
Questo breve articolo segue il comportamento dei prezzi del vino, i quali mantengono una certa stabilità nonostante la presenza sul mercato di partite di bassa qualità le quali vengono, però, svendute. Per questo motivo cresce la competizione con i prodotti esteri.