Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Passificazione dell'uva ad uso enologico.

Anno:1999

Autori:D'Agostino S., Papucci A., Catanzaro P.

Rivista:Vignevini N°26(5) da pagina 63 a pagina 66

Il lavoro mette a confronto i diversi tipi di appassimento dell'uva per l'ottenimento di vini passiti, sia naturali che artificiali. Nuove attrezzature, come deumidificatori e concentratori, vengono incontro alle esigenze del produttore.

Contributi sperimentali al miglioramento dei vini rossi.

Anno:1999

Autori:Gerbi V.

Rivista:Vignevini N°26(5) da pagina 60 a pagina 61

Riveste sempre maggiore importanza il contributo dell'analisi sensoriale al lavoro di sperimentazione in campo enologico. L'obbiettivo futuro è di studiare meglio le relazioni tra i risultati di tale indagine e i parametri chimici dei vini sottoposti a degustazione.

Evoluzione della domanda mondiale di vino.

Anno:1999

Autori:Anonimo

Rivista:Vignevini N°26(5) da pagina 25 a pagina 27

Dopo anni di calo dei consumi di vino, si è assistito, tra il '94 e il '97, ad un modesto incremento della domanda a livello mondiale. Parallelamente si è avuto un aumento delle produzioni in alcune aree produttrici ed un lieve calo in altre.

Moda e vino: pubblicità a confronto.

Anno:1999

Autori:Grassetti G., Taurino Simonetta

Rivista:Vignevini N°26(5) da pagina 19 a pagina 24

Il vino è, secondo gli autori, ancora un prodotto per "amatori", non ampiamente promosso e conosciuto per la maggior parte della popolazione: bisognerebbe sfruttare al meglio le potenzialità degli odierni mass-media per renderlo più popolare.

Il piombo e il vino.

Anno:1999

Autori:Berta P.

Rivista:Vignevini N°26 (4) da pagina 88 a pagina 89

Le uniche fonti rilevanti di inquinamento da piombo sono, dopo le capsule ormai bandite, le attrezzature di cantina in materiali non adatti al contatto con alimenti. L'uso di materiali quali l'acciaio e le plastiche atossiche e una corretta pulizia delle attrezzature allontana qualsiasi rischio.

Profilo sensoriale del Vin Santo toscano.

Anno:1999

Autori:Bucelli P., Piracci A.

Rivista:Vignevini N°26 (4) da pagina 52 a pagina 54

La richiesta attuale del consumatore di tipicità rende necessaria la caratterizzazione esatta del profilo organolettico di ogni vino.

Applicazione di un metodo per la valutazione delle caratteristiche sensoriali di un vino. Esperienze su Valpolicella a Doc.

Anno:1999

Autori:Bosso A., Cravero M. C., Ubigli M.

Rivista:Vignevini N°26 (4) da pagina 42 a pagina 50

La ricerca pone particolare importanza negli ultimi tempi alla standardizzazione delle modalità di degustazione e alla rappresentazione grafica delle sensazioni olfattive.

Qualità della vendita ed immagine aziendale.

Anno:1999

Autori:Grassetti G.

Rivista:Vignevini N°26 (4) da pagina 36 a pagina 38

La vendita rappresenta a volte il punto debole delle piccole aziende che, già oberate di lavoro per la produzione, rischiano di trascurare l'aspetto promozionale. Si rende necessaria la figura del promotore, intermedia fra l'azienda e gli acquirenti: a questa figura si richiede soprattutto, oltre all'abilità di venditore, una profonda conoscenza del settore produttivo.

I vini dagli aromi più intensi: i Moscati.

Anno:1999

Autori:Ravanello C.

Rivista:Vignevini N°26 (4) da pagina 22 a pagina 23

L'autore analizza la diffusione e le diverse tipologie di moscati attraverso l'Italia odierna e del passato, permettendo di approfondire la conoscenza di questi particolari vitigni.

La denominazione dei vitigni migliorati con genetica molecolare.

Anno:1999

Autori:Fregoni Costanza

Rivista:L'Informatore Agrario N°55(36) da pagina 75 a pagina 78

In seguito al lavoro del miglioramento genetico, si sono formati dei nuovi vitigno del tutto simili alle varietà di partenza, ma modificati in parte nel DNA. Ora ci si pone il problema se definire queste viti come nuove varietà o meno. Ecco gli studi effettuati a questo scopo.