unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Vignevini
N°26(5) da pagina 63
a pagina 66
Il lavoro mette a confronto i diversi tipi di appassimento dell'uva per l'ottenimento di vini passiti, sia naturali che artificiali. Nuove attrezzature, come deumidificatori e concentratori, vengono incontro alle esigenze del produttore.
Contributi sperimentali al miglioramento dei vini rossi.
Anno:1999
Autori:Gerbi V.
Rivista:Vignevini
N°26(5) da pagina 60
a pagina 61
Riveste sempre maggiore importanza il contributo dell'analisi sensoriale al lavoro di sperimentazione in campo enologico. L'obbiettivo futuro è di studiare meglio le relazioni tra i risultati di tale indagine e i parametri chimici dei vini sottoposti a degustazione.
Evoluzione della domanda mondiale di vino.
Anno:1999
Autori:Anonimo
Rivista:Vignevini
N°26(5) da pagina 25
a pagina 27
Dopo anni di calo dei consumi di vino, si è assistito, tra il '94 e il '97, ad un modesto incremento della domanda a livello mondiale. Parallelamente si è avuto un aumento delle produzioni in alcune aree produttrici ed un lieve calo in altre.
Moda e vino: pubblicità a confronto.
Anno:1999
Autori:Grassetti G., Taurino Simonetta
Rivista:Vignevini
N°26(5) da pagina 19
a pagina 24
Il vino è, secondo gli autori, ancora un prodotto per "amatori", non ampiamente promosso e conosciuto per la maggior parte della popolazione: bisognerebbe sfruttare al meglio le potenzialità degli odierni mass-media per renderlo più popolare.
Il piombo e il vino.
Anno:1999
Autori:Berta P.
Rivista:Vignevini
N°26 (4) da pagina 88
a pagina 89
Le uniche fonti rilevanti di inquinamento da piombo sono, dopo le capsule ormai bandite, le attrezzature di cantina in materiali non adatti al contatto con alimenti. L'uso di materiali quali l'acciaio e le plastiche atossiche e una corretta pulizia delle attrezzature allontana qualsiasi rischio.
Profilo sensoriale del Vin Santo toscano.
Anno:1999
Autori:Bucelli P., Piracci A.
Rivista:Vignevini
N°26 (4) da pagina 52
a pagina 54
La richiesta attuale del consumatore di tipicità rende necessaria la caratterizzazione esatta del profilo organolettico di ogni vino.
Applicazione di un metodo per la valutazione delle caratteristiche sensoriali di un vino. Esperienze su Valpolicella a Doc.
Anno:1999
Autori:Bosso A., Cravero M. C., Ubigli M.
Rivista:Vignevini
N°26 (4) da pagina 42
a pagina 50
La ricerca pone particolare importanza negli ultimi tempi alla standardizzazione delle modalità di degustazione e alla rappresentazione grafica delle sensazioni olfattive.
Qualità della vendita ed immagine aziendale.
Anno:1999
Autori:Grassetti G.
Rivista:Vignevini
N°26 (4) da pagina 36
a pagina 38
La vendita rappresenta a volte il punto debole delle piccole aziende che, già oberate di lavoro per la produzione, rischiano di trascurare l'aspetto promozionale. Si rende necessaria la figura del promotore, intermedia fra l'azienda e gli acquirenti: a questa figura si richiede soprattutto, oltre all'abilità di venditore, una profonda conoscenza del settore produttivo.
I vini dagli aromi più intensi: i Moscati.
Anno:1999
Autori:Ravanello C.
Rivista:Vignevini
N°26 (4) da pagina 22
a pagina 23
L'autore analizza la diffusione e le diverse tipologie di moscati attraverso l'Italia odierna e del passato, permettendo di approfondire la conoscenza di questi particolari vitigni.
La denominazione dei vitigni migliorati con genetica molecolare.
Anno:1999
Autori:Fregoni Costanza
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(36) da pagina 75
a pagina 78
In seguito al lavoro del miglioramento genetico, si sono formati dei nuovi vitigno del tutto simili alle varietà di partenza, ma modificati in parte nel DNA. Ora ci si pone il problema se definire queste viti come nuove varietà o meno. Ecco gli studi effettuati a questo scopo.