unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72 (8) da pagina 12
a pagina 13
Durante il processo di vinificazione, si originano una serie di residui sia solidi che liquidi. Benché tali scarti non siano altamente inquinabili, è necessario ricorrere ad un corretto smaltimento, adeguato alla legislazione vigente.
Una scommessa sul biologico.
Anno:1999
Autori:Pensabene G.
Rivista:Terra e Vita (supplemento)
N°40 (3) da pagina 10
a pagina 11
Panorama tipologico.
Anno:1999
Autori:Muraca P.
Rivista:Imbottigliamento
N°12 da pagina 38
a pagina 43
L'autore descrive le varie tipologie di vini definiti spumanti per far chiarezza in un settore enologico molto variegato, anche dal punto di vista qualitativo.
Conviene puntare su vitigni autoctoni o internazionali?
Anno:1999
Autori:Marenghi M.
Rivista:Periscopio
N°-
All'Italia non conviene confrontarsi con i paesi neo-produttori sul campo dei "varietals" vini cioè prodotti con un monovitigno, solitamente cabernet se rosso o chardonnay se bianco. Bisogna invece rafforzare l'immagine delle d.o.c. anche diminuendone la frammentazione che crea confusione nel consumatore.
Indagini poliennali sull'impiego di portinnesti diversi per il vitigno Lambrusco Grasparossa.
Anno:1999
Autori:Intrieri C., Silvestroni O., Vespignani G., Filippetti I.
Rivista:Vignevini
N°3 da pagina 49
a pagina 54
Genetica della vite a Montpellier.
Anno:1999
Autori:Bavaresco L.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55 (2) da pagina 34
a pagina 36
La genetica, anche se rimane al centro di accese discussioni di carattere etico-morale, si rivela un valido aiuto per il miglioramento delle cultivar: in particolar modo nella viticoltura può andare incontro alle esigenze in tema di qualità e riduzione degli interventi fitosanitari.
Un software per i costi d'impianto e gestione del vigneto.
Anno:1999
Autori:Ridomi A.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55 (2) da pagina 37
a pagina 41
L'autore descrive dettagliatamente un software studiato dall'Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano Veneto per facilitare il calcolo e la registrazione dei costi sostenuti dall'azienda viticola per l'impianto e la gestione ordinaria dei vigneti.
Presenza di legno nero in Molise.
Anno:1999
Autori:Bertaccini A., Valillo E., Murari E., Martini M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55 (2) da pagina 62
a pagina 63
In seguito alla manifestazione di sintomi di giallume in vigneti molisani si è verificata la presenza di fitoplasmi, mediante identificazione molecolare. Si è riscontrata la presenza di astro in piante asintomatiche, mentre in piante sintomatiche si sono riscontrati fitoplasmi associabili a legno nero.
Vini di qualità nel 1998.
Anno:1999
Autori:Anonimo
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55 (2) da pagina 95
La vendemmia 1998 è stata caratterizzata da una qualità elevata dovuta alle favorevoli condizioni climatiche. Ad una bassa resa uva/vino si è accompagnata una produzione però superiore del 14,7% di uva, che ha permesso l'ottenimento di 54,5 milioni di ettolitri.
L'incertezza della produzione vinicola.
Anno:1999
Autori:Niederbacher A.
Rivista:Terra e Vita
N°40 (1) da pagina 16
a pagina 17
L'Istat ha proposto nuovi criteri per la determinazione della produzione vinicola italiana che non si riferiscono più al potenziale stimato di uva vinificata ma che fanno dei distinguo ancora da chiarire.