unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Sperimentazione su vite con DPX-KX007, nuovo antiperonosporico contenente famoxadone.
Anno:1998
Autori:Borgo M., Zanzotto A., Sbriscia Fioretti C., Fabiani G.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 507
a pagina 512
La prova ha messo in evidenza l'ottima efficacia di famoxadone sul grappolo nella protezione dalla peronospora. In condizioni di forte pressione infettiva si è operato con il turno fisso di 10-12 giorni e con interventi "ragionati": solo sulle foglie si sono riscontrate differenze nelle due strategie di intervento.
Mepanipyrim: nuovo fungicida pirimidinico efficace nei confronti della Botrytis cinerea. Risultati pluriennali della sperimentazione di campo.
Anno:1998
Autori:Domenichini P., Abbiati C., Pacini A., Pedron S., Pezzini G.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 453
a pagina 458
Il mepanipyrim, conosciuto anche con il nome in codice KIF 3535 appartiene al gruppo delle anilinopirimidine, agisce per contatto ed ha un'azione preventiva e una penetrazione translaminare. Si divulgano i risultati di pluriennali sperimentazioni di campo.
Quinoxyfen, nuovo fungicida per il contenimento dell'oidio su vite e orticole.
Anno:1998
Autori:Bacci L., Carone A., Dalla Valle N., Gallizia B., Guiducci M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 447
a pagina 452
Il nuovo principio attivo, appartenente al gruppo delle fenossiquinoline è caratterizzato da un meccanismo di azione e una mobilità in fase di vapore del tutto originali, che lo rendono idoneo ad un impiego in una strategia di lotta preventiva all'oidio della vite, anche in presenza di popolazioni di oidio ripetutamente trattate con inibitori della dimetilazione (DMI's).
Carlit: nuova specialità antiperonosporica a tre componenti, cinque anni di sperimentazione nella viticoltura italiana.
Anno:1998
Autori:Puppin O., Mirenna L., Garavaglia C.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 441
a pagina 446
Il nuovo prodotto, composto da benalaxyl in associazione con fosetil-Al e mancozeb (2,5-35-35) unisce in sè la sinergia dei due sistemici all'azione del mancozeb, permettendo una difesa efficace sia delle foglie che del grappolo, riducendo anche i rischi di insorgenza di ceppi resistenti.
Valutazione dell'efficacia di un nuovo formulato a base di Bacillus thuringiensis aizawai contro la Lobesia botrana Schiff.
Anno:1998
Autori:Caroli L., Boselli M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 293
a pagina 296
Si è valutata l'efficacia di un formulato granulare a base di B. thuringiensis aizawai contro la seconda generazione di Lobesia in provincia di Ravenna, su due varietà diverse (Trebbiano e Fotana) e con due forme di allevamento (Casarsa e GDC). Il prodotto si è dimostrato all'altezza del principio attivo di sintesi di confronto, anche con infestazioni gravi.
Possibili problemi per le principali colture siciliane a seguito dell'introduzione di metcalfa pruinosa (Say) (Homoptera: Flatidae).
Anno:1998
Autori:Lo Pinto M., Salerno G.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 247
a pagina 250
La metcalfa, segnalata in Sicilia dal luglio '97 nella zona costiera palermitana si è già diffusa anche verso l'interno. Se ne ipotizzano i possibili danni su vite, olivo e agrumi, indicando i criteri di un'eventuale lotta.
Osservazioni sul comportamento di Panonychus ulmi (Koch) in vigneti della Sicilia sud-orientale.
Anno:1998
Autori:Buonocore E., Colombo A., Cataldo V.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 235
a pagina 240
Trebon (etofenprox): ulteriori acquisizioni sul contenimento della cicalina della vite.
Anno:1998
Autori:Capella A., Guarnone A., Domenichini P.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 191
a pagina 194
La prova evidenzia le buone caratteristiche dell'etofenprox nella difesa della vite dalla cicalina verde (Empoasca vitis), rendendolo idoneo all'inserimento in un piano di lotta integrata. Se ne indicano anche le dosi e le epoche di intervento più appropriate.
Studio di coloranti utilizzabili come traccianti per le ricerche sui trattamenti antiparassitari.
Anno:1998
Autori:Gubiani R., Pergher G., Zucchiatti N.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 141
a pagina 146
Da una prova con 10 coloranti non fluorescenti sono risultati migliori come risultato la Tartrazina e l'Amaranto, con una percentuale di estrazione del 100% su carta e del 95% su foglie, con una degradabilità alla luce trascurabile se i campioni sono recuperati entro 30 minuti.
Banco prova semplificato per la determinazione in azienda del diagramma di distribuzione degli atomizzatori.
Anno:1998
Autori:Balsari P., Tamagnone M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 135
a pagina 140
Gli autori hanno ideato un banco di prova portatile, per il controllo del diagramma verticale di distribuzione delle irroratrici direttamente in azienda. Il sistema si avvale di raccoglitori a forma di imbuto, terminanti con una provetta graduata. Si è potuta ottenere una buona riproducibilità.