unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1092 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Iufenuron (Match): un nuovo insetticida regolatore di crescita.
Anno:1998
Autori:Moraschini L.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°48 (5) da pagina 31
a pagina 35
Il nuovo principio attivo, appartenente ai regolatori di crescita, assomma ad un ampio spettro d'azione una buona selettività nei confonti degli artropodi utili. Per queste sue caratteristiche si rende adatto ad interventi in pieno campo o in serra.
Nuovi danni da Vesperus luridus ed osservazioni per il suo controllo su barbatelle di vite.
Anno:1998
Autori:Monaco R.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°48 (5) da pagina 16
a pagina 20
Il fitofago di cui scrive l'autore è ancora poco consciuto, non si è ancora data una spiegazione all'improvvisa proliferazione e all'altrettanto repentina regressione: sicuramente i danni che arreca alle barbatelle sono ingenti, visto che le larve compromettono, cibandosene, lo sviluppo dell'apparato radicale.
La lotta microbiologica contro gli insetti dannosi in Italia: stato attuale, problemi e prospettive.
Anno:1998
Autori:Sgarzi B., Rovesti L.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°48 (5) da pagina 6
a pagina 14
Gli insettiicidi di origine microbica hanno grosse potenzialità, essendo totalmente innocui per l'uomo e di rapida degradazione. L'unico ostacolo ad un loro utilizzo è la necessità di intervenire al momento più opportuno e la scarsa conoscenza da parte dei potenziali utilizzatori nei loro confronti.
Nuovi cloni per la viticoltura veronese.
Anno:1998
Autori:Cancellier Severina
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (20) da pagina 53
a pagina 55
L'attività di selezione clonale, intrapresa dall'Istituto sperimentale per la viticoltura e dal Comitato vitivinicolo veronese ha portato all'omologazione nel 1997 di tre cloni nuovi di Corvinone e alla prossima omologazione di due cloni di Garganega.
Il dinocap nei programmi di difesa antioidica e compatibilità con i fitoseidi.
Anno:1998
Autori:Autori vari
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (20) da pagina 59
a pagina 69
Le prove effettuate in varie Regioni italiane hanno evidenziato la necessità di ridurre gli interventi con dinocap, al fine di salvaguardare la popolazione di fitoseidi presenti sulla vite. Con interventi limitati alla fase di accrescimento del grappolo è possibile conciliare l'uso di questo efficace principio attivo con la salvaguardia degli acari predatori.
Sensibilità delle popolazioni di Panonychus ulmi all'acaricida hexythiazox.
Anno:1998
Autori:Ioriatti C., Angeli G., Delaiti M., Maines R.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (20) da pagina 70
a pagina 72
Uno studio ha posto in evidenza l'insorgenza di ceppi di Panonychus ulmi resistenti all'hexythiazox, principio attivo acaricida estremamente selettivo. Il fenomeno è ancora contenuto e può essere limitato da una corretta strategia di intervento.
Previsioni stagionali del tempo in agricoltura.
Anno:1998
Autori:Borin M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (20) da pagina 36
a pagina 37
La metereologia fornisce previsioni semper più precise e proiettate nel futuro, grazie a satelliti ed elaboratori sempre più potenti: previsioni dell'andamento stagionale posono essere di grande aiuto alla viticoltura, soprattutto per quanto riguarda l'impostazione della difesa fitoiatrica.
VIvaismo viticolo in Francia.
Anno:1998
Autori:Bonini P.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 da pagina 57
Il vivaismo viticolo francese ha registrto nel 1997 un incremento del 13% in produzione. Le esportazioni sono in aumento sia in quantità che in valore e per il '98 si prevede un rialzo.
Espressione di sintomi di mal dell'esca ed eutipiosi in alcuni vigneti del veneto.
Anno:1998
Autori:Serra S., Zanzotto A., Borgo M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 607
a pagina 612
Durante sei anni di osservazioni si sono mostrati sintomi di mal dell'esca molto variabili, che potevano scomparire e poi riapparire. Si è notata anche la diffusione di eutipiosi che poteva coesistere con l'esca. All'espianto quasi tutte le viti presentavano necrosi bruna, la metà carie del legno ma solo il 48% aveva sviluppato i sintomi fogliari nei sei anni di osservazione.
Posizionamento di pyrimethanil e di dicarbossimidi nelle strategie di difesa da Botrytis cinerea Pers. su vite in Toscana.
Anno:1998
Autori:Egger E., D'Arcangelo M.E.M., Lugugnani U., Valentini P.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 601
a pagina 606
Pyrimethanil impiegato in pre-chiusura grappolo risulta sufficiente se le bagnature del grappolo sono limitate al periodo di attività del prodotto. Se vi sono bagnature successive è necessario eseguire un intervento con dicarbossimidi.