unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Risultati preliminari di un metodo di saggio biologico in serra con l'utilizzo di materiale micropropagato di vite.
Anno:1998
Autori:Vindimian M. E., Ciccotti M. A., Malossini U., Roncador I.
Rivista:Vignevini
N°26 (4) da pagina 73
a pagina 75
Gli autori propongono un saggio biologico in serra mediante l'utilizzo di piante indicatrici ottenute per micropropagazione, in alternativa al saggio legnoso in campo, al saggio a verde e al micro-innesto. Con questa metodologia è possibile verificare al presenza di malattie virali o virus-simili.
Primi risultati della zonazione del Barbera dell' Oltrepo pavese Doc.
Anno:1998
Autori:Bosso A., Ubigli M., Bottero S., Maffi M.
Rivista:Vignevini
N°26 (4) da pagina 77
a pagina 87
Un campione di 30 Barbera 1993 è stato sottoposto alla degustazione e i risultati conseguiti sono stati sottoposti ad alcune tecniche di analisi multivariata. A questa metodologia seguirà l'approfondimento delle caratteristiche pedoclimatiche dei luoghi di produzione e le metodologie enologiche seguite, per valutarne le correlazioni con il profilo organolettico.
Verifica della qualità applicata ai coadiuvanti di uso enologico.
Anno:1998
Autori:Ferrarini R., Zironi R., Celotti E.
Rivista:Vignevini
N°26 (4) da pagina 89
a pagina 104
Dei coadiuvanti non bisogna solo considerare la corretta modalità di utilizzo ma bisogna prendere in considerazione anche la qualità del prodotto utilizzato: un chiarificante di basso livello qualitativo può dare risultati minori o addirittura danneggiare le caratteristiche organolettiche del vino trattato.
Alcolici, cala l'export in volume ma tiene il valore.
Anno:1998
Autori:R.D.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (15) da pagina 25
a pagina 28
I dati sull'esportazione di alcolici delinea un chiaro quadro di quello che il consumatore pretende oggi : si vanno riducendo i consumi ma si è disposti ad esborsi maggiori a patto di avere una qualità elevata.
Icif, la cucina italiana sbarca nei paesi del Sud Est asiatico.
Anno:1998
Autori:Zuccaro E.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (15) da pagina 5
L'Italian culinary institute for foreigners, fondato sette anni fa, si prefigge la formazione di cuochi stranieri alla cucina tipica italiana: i corsi vengono organizzati nei paesi di origine ma anche in scuole qui in Italia: i ristoranti italiani all'estero sono un'insostituibile mezzo di diffusione dei nostri prodotti dell'agroalimentare, quindi anche del vino, all'estero.
Allarmismi spesso ingiustificati: si beve meglio e al femminile.
Anno:1998
Autori:Somma G.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (15) da pagina 1
a pagina 6
Un indagine della Doxa per conto dell'Osservatorio permanente sui giovani e l'alcol ha evidenziato un quadro positivo a favore del vino: diminuiscono i consumi ma resta invariata la spesa (più qualità), aumentano le donne consumatrici. Diminuiscono gli abusi e si presta più attenzione ai rischi.
Le insidie dell'esca.
Anno:1998
Autori:Fulcrum
Rivista:Terra e Vita
N°26 (14) da pagina 94
Il mal dell'esca può essere considerato la patologia più insidiosa per la vite, davanti a peronospora e oidio: questo per i suoi effetti sovente letali e per la totale assenza al momento di rimedi provatamente efficaci.
Tignoletta: generazioni a rischio.
Anno:1998
Autori:F.C., S.N.
Rivista:Terra e Vita
N°26 (14) da pagina 106
a pagina 110
Nella lotta alla tignoletta la lotta guidata è ormai il metodo più diffuso, a favore della riduzione delle quantità di insetticidi impiegato e del numero dei trattamenti. Il metodo và però conosciuto molto bene, al fine di "mirare" i trattamenti.
Oidio, come cambiano le strategie.
Anno:1998
Autori:Corvi F., Nardi S.
Rivista:Terra e Vita
N°26 (14) da pagina 102
a pagina 106
Nuovi principi attivi hanno efficacemente affiancato lo zolfo e il dinocap nella lotta all'oidio: pirimidine e triazoli vanno però usati nel modo corretto, per garantirne un'efficacia sicura e duratura.
Abbattimento dell'acidità volatile dei vini mediante adsorbenti a base di zeoliti.
Anno:1998
Autori:Ciambelli P., Di Matteo M., Nota G., Romano R., Spagna Musso S.
Rivista:Industria delle Bevande
N°27 (4) da pagina 120
a pagina 122
Mediante il passaggio di vino in zeoliti, precedentemente trattati per aumentarne il potere adsorbente, si è dimostrato sperimentalmente un abbattimento del 60% dell'acido acetico presente, con una riduzione trascurabile degli altri acidi.