unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1365 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Un sito su Internet ci offre un utile profilo del consumatore medio di vino americano: donna (55%), colta (61,5% ha frequentato un college) impiegata (71%) bianca (90%). Www.smartwine.com/wbm/1997/9707/bmg9701.htm
Francia, da rivedere la legge anti-spot.
Anno:1997
Autori:Laugel L.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°41 da pagina 8
In Francia da diversi anni una legge proibisce gli spot televisivi che pubblicizzino alcolici: la conseguenza è che i produttori di vino di pregio non possono far conoscere i pregi di un consumo moderato con la conseguenza che il consumatore media beve molto e male.
Per una viticoltura più competitiva meccanizzazione minori vincoli.
Anno:1997
Autori:Subbioni F.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°41 da pagina 7
Nel convegno organizzato a Chieti dalla Coldiretti è apparsa evidente la necessità di ridurre i costi dovuti alla manodopera, rappresentati soprattutto da potatura e vendemmia. E' molto sentita anche l'esigenza di rendere più flessibili le regole per i reimpianti, soprattutto per favorire i giovani.
Grappa, magico momento da non lasciarsi sfuggire.
Anno:1997
Autori:Cantini Patrizia
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°41 da pagina 4
Ora che la grappa si è rivalutata dopo un periodo evolutivo è necessario che le organizzazioni dei produttori studino il target dei consumatori per delineare codici visivi e culturali comuni.
Summit del mondo medico: un coro a favore del vino.
Anno:1997
Autori:Bertelli A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°41-70 da pagina 1
a pagina 2
L'attività antisclerotica e antitumorale del resveratrolo contenuto nel vino sembra basarsi su un'attività inibente di alcune molecole di adesione. Le suddette molecole consentono lo sviluppo di metastasi tumorali o la formazione di placche aterosclerotiche.
Notizie su biologia, epidemiologia e difesa dai nottuidi della vite in Piemonte.
Anno:1997
Autori:Alma A., Arzone Alessandra, Romana G.P.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°10 da pagina 13
a pagina 17
Le nottue provocano danni più importanti nelle annate in cui un improvviso abbassamento della temperatura blocca le gemme appena aperte lasciando più tempo alla larva di cibarsi di esse. Un anticipo della spollonatura meccanica può abbatterne la popolazione in modo consistente.
Vino e salute: novità e approfondimenti.
Anno:1997
Autori:Ravanello C.
Rivista:Vignevini
N°9 da pagina 75
a pagina 78
Oltre alla funzione di ostacolo all'accumulo di grassi nel sangue cià riscontrata nei vini rossi è da sottolineare la funzione antiossidante della componente non alcolica del vino, principalmente polifenoli, trasferita all'uomo in seguito al consumo moderato.
Gli insetti fitofagi introdotti in Italia dal 1945al 1995.
Anno:1997
Autori:PellizzariGiuseppina, Dalla Montà Laura
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°10 da pagina 4
a pagina 12
Con l'aumentare delle possibilità di scambio di materiale vegetale per il consumo o per la moltiplicazione vanno anche aumentando i rischi di introduzione di nuove speci di fitofagi che dal 1945 ad oggi sono state oltre cento: l'Italia per il proprio ruolo di centro di passaggio nel mediterraneo è stata il primo focolaio.
L'erosione idrica del terreno.
Anno:1997
Autori:Bonari E., Zanchi C.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°43 da pagina 28
a pagina 32
L'erosione del suolo non modfica solo la superficie del vigneto ma la impoverisce di nutrienti che oltretutto vanno ad inquinare i corsi d'acqua. I filari in traverso, un razionale inerbimento preservano lo strato superficiale agevolando anche il passaggio dei mezzi agricoli.
Portinnesti della vite, le ragioni di una scelta.
Anno:1997
Autori:Testori Astrua Elena, Stefanini M.
Rivista:Terra e Vita
N°50 da pagina 28
a pagina 31
Una panoramica sulle principali offerte in campo vivaistico di portinnesti con una descrizione delle caratteristiche peculiari dei più diffusi.