unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
la barrique: tecniche di preparazione e diversità dei fusti.
Anno:1997
Autori:Parodi G.
Rivista:Vignevini, 3, 51 - 62.
N°-
Le fasi della lavorazione per l'ottenimento di una barrique sono molte e tutte assumono una grande importanza per il risultato finale: sono essenziali la qualità di legno, la stagionatura dello stesso, la tecnica di ottenimento delle doghe, la tostatura.
recenti contributi allo studio del collaggio dei vini rossi.
Anno:1997
Autori:Lagune-Ammirati L., Lartigues L., Glories Y.
Rivista:Vignevini, 3, 30.
N°-
Gli autori esaminano in una serie di articoli il processo di chiarificazione mediante gelatine enologice: composizione chimica del chiarificante, le fasi del processo di produzione, le reazioni chimico-fisiche in fase di collaggio, gli effetti.
Piemonte vitivinicolo: un mondo in evoluzione.
Anno:1997
Autori:Brandone G.
Rivista:Vignevini, 3, 13.
N°-
La vitivinicoltura piemontese è avviata verso un'evoluzione molto positiva: le nuove generazioni si fermano a continuare l'opera dei genitori con una mentalità più aperta verso l'innovazione e il rispetto ambientale. Le aziende sono destinate a diminuire di numero e ad ingrandirsi con il risultato di avere maggiore organizzazione .
L'Enoturista: preda o risorsa?
Anno:1997
Autori:Marenghi M.
Rivista:Vignevini, 3, 5.
N°-
I turisti che scelgono di "andar per vigne" sono una risorsa sempre più importante per quelle cantine medio-piccole che non hanno i mezzi per poter fare della promozione. Bisogna però essere attrezzati e non approfittare del visitatore con prezzi spropositati.
Le tendenze del mercato vinicolo: dall'Europa verso il mondo.
Anno:1997
Autori:Antinori P.
Rivista:L'Enotecnico, 7/8, 87 - 91.
N°-
La viticoltura europea è incalzata da quella emergente dei paesi terzi. Secondo il relatore i punti base per rilanciarla sono: la valorizzazione del territorio, un buon rapporto qualità-immagine-prezzo, il ringiovanimento e la meccanizzazione dei vigneti.
Una nuova viticoltura per la qualità ed il contenimento dei costi nel vigneto.
Anno:1997
Autori:Intrieri C., Filippetti Ilaria
Rivista:L'Enotecnico, 7/8, 71 - 80.
N°-
I sistemi di allevamento attualmente utilizzati sono stati sviluppati per un tipo di viticoltura poco o per nulla meccanizzazione: un tentativo di meccanizzarle integralmente sfocia quasi sempre in un'evitabile abbassamento della qualità. Occorre perciò ristudiarle o introdurne di nuove per soddisfare l'esigenza di qualità con tempi di lavoro contenuti.
Disciplinare sulla produzione ed utilizzo del tappo di sughero in enologia.
Anno:1997
Autori:Giua Maria, Fois italia
Rivista:L'Enotecnico, 9, 87 - 91.
N°-
Il disciplinare risponde all'esigenza da parte delle aziende di un prodotto standardizzato avente caratteristiche uniformi per dimensione, qualità e prestazioni: per arrivare a ciò hanno collaborato cantine, vetrerie e sugherifici.
Pratiche enologiche e coerenza con la tutela delleD.O. e della "naturalità" del vino.
Anno:1997
Autori:Delfini C.
Rivista:L'enotecnico, 9, 79 - 85.
N°-
L'introduzione di nuove pratiche enologiche per l'esigenza di migliorare sempre più la qualità e diminuire i tempi di lavoro si scontra sovente con l'esigenza di mantenere la tipicità del prodotto e di essere coerenti con l'immagine del vino "naturale".
I vini frizzanti alla luce delle vigenti normativenazionali e comunitarie.
Anno:1997
Autori:Sabellico A.
Rivista:L'Enotecnico, 9, 67 - 72.
N°-
Il settore dei vini frizzanti è al momento privo di una normativa comunitaria uniforme che ne regoli la produzione e la commercializzazione. L'autore fa un quadro della normativa vigente perchè gli operatori agiscano in modo uniforme e corretto in attesa di una regolamentazione definitiva.
I fondi strutturali dell'Unione Europea inerenti il settore agroalimentare.
Anno:1997
Autori:Dal Bianco L.A.
Rivista:L'Enotecnico, 9, 30 - 36.
N°-
La C.E.E. stanzia dei fondi per finanziare le imprese agricole che vogliano migliorare qualitativamente il prodotto adeguando gli impianti di trasformazione. Le domande devono essere corredate da un progetto redatto da un tecnico.